Ittiti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 82:
{{vedi anche|Popoli del mare}}
La fine dell'impero Ittita, attorno alla decade degli [[anni 1170 a.C.]], ebbe luogo nel contesto generale della [[Collasso dell'età del bronzo|crisi delle civiltà dell'età del Bronzo]] nel Mediterraneo orientale e nel [[Vicino Oriente]]. Tra le cause di tale crisi, che sono ancora oggetto di dibattito tra gli storici, ci furono gli attacchi dei cosiddetti [[popoli del Mare]] ([[Lici]], [[Achei]]-[[Micenei]], [[Filistei]]<ref>Solfaroli Camillocci G.-Grazioli C., ''Chronostoria'', edizioni SEI, p. 442.</ref>, {{cn|[[Frigi]]}}). L'impatto di queste genti indoeuropee fu causa di profonde trasformazioni in [[antico Egitto|Egitto]], nell'area del [[Mar Egeo]] e nel Vicino Oriente, dove favorì l'emergere del [[Nuovo Regno assiro]].
[[File:NeoHittiteStates.gif|miniatura|Stati Neo-Ittiti]]
=== Gli Stati neo-ittiti ===
|