Val Genova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m immagine aggiornata |
|||
Riga 28:
La valle inizia sopra la piana di Bedole, nel grandioso circo (1680 m circa) nel quale confluiscono le acque provenienti dalle vedrette del Mandrone e della Lobbia. Lungo il percorso fino a [[Carisolo]] la valle principale riceve il contributo di numerose valli laterali. Da monte a valle, sulla destra orografica si incontrano:
*la valle Stablel;
*la val Folgorida (proprietà del comune di Strembo) e la valle di Lares (proprietà di Massimeno), che salgono fino ai ghiacciai che lambiscono il Crozzon di Lares e il Corno di Cavento;
*la val Seniciaga, dalla quale più in alto si diramano a est la val Germenega e la conca dei laghi di San Giuliano;
sulla sinistra orografica:
Riga 34:
*la val Gabbiolo, chiusa da imponenti pareti;
*la val Rocchette;
*la lunga val Nardis, che culmina con la Presanella, proprietà del comune di Giustino.
Le cime principali sono la [[Cima Presanella|Presanella]] (3558 m) a nord, il [[Crozzon di Lares]] (3354 m) e il [[Corno di Cavento]] (3406 m) a sud.
|