Star Wars - Episodio I - La minaccia fantasma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 106553150 di 5.89.101.125 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
'''''Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma''''' (''Star Wars: Episode I - The Phantom Menace'') è un [[film]] del [[1999]] scritto e diretto da [[George Lucas]]. È il quarto film della saga di ''[[Guerre stellari]]'' ad essere stato distribuito, la prima delle tre parti di un [[prequel]] alla [[Guerre stellari#Dal primo film alla trilogia originale|trilogia originale]], e il primo film della saga nella cronologia interna della storia. Il film segnò il ritorno alla regia di Lucas dopo ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'', ponendo fine ad una pausa di 22 anni. Il cast comprende [[Liam Neeson]], [[Ewan McGregor]], [[Natalie Portman]], [[Jake Lloyd]], [[Ian McDiarmid]], [[Anthony Daniels]], [[Kenny Baker]], [[Pernilla August]] e [[Frank Oz]].
La trama segue il Maestro [[Jedi]] [[Qui-Gon Jinn]] e il suo apprendista [[Obi-Wan Kenobi]] mentre scortano e proteggono la regina [[Padmé Amidala|Amidala]], in viaggio dal pianeta [[Naboo]] al pianeta [[Coruscant]] per cercare una soluzione pacifica a una controversia sul commercio interplanetario che ha originato un conflitto nel sistema di Naboo; nel corso del viaggio, i protagonisti si trovano a fronteggiare il misterioso ritorno dei [[Sith]]. La storia introduce inoltre [[Dart Fener|Anakin Skywalker]]: giovane schiavo su [[Tatooine]] ancora non avviato alle pratiche Jedi, ma che possiede una predisposizione insolitamente sviluppata nell'utilizzo della [[Forza (Guerre stellari)|Forza]].
Lucas iniziò la produzione de ''La minaccia fantasma'' dopo essersi convinto che gli [[effetti speciali]] cinematografici erano progrediti, rispetto agli anni settanta quando concepì inizialmente la storia di ''Guerre stellari'', al livello che auspicava per il quarto film della saga. Le riprese iniziarono il 26 giugno 1997 e si svolsero in larga parte negli [[studi Leavesden]] e nel deserto [[Tunisia|tunisino]]. Per gli [[effetti visivi]] si fece ampio uso della [[computer-generated imagery]] (CGI), permettendo la creazione al computer di alcuni personaggi e ambientazioni da affiancare agli attori in carne e ossa.
|