Commissione von der Leyen I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Commissione europea | Nome = Commissione von der Leyen | Immagine = 2017-09-24_Ursula_von_der_Leyen_by_Sandro_Halank.jpg | Organizzazione = {{UE}} | NazPresidente = D...
 
+nota ufficiale
Riga 12:
| Precedente = [[Commissione Juncker|Juncker]]
}}
La '''Commissione von der Leyen''' sarà la [[commissione europea]] che succederà alla [[Commissione Juncker|commissione]] presieduta da [[Jean-Claude Juncker]], esponente del [[Partito Popolare Europeo]], a partire dal 1° novembre [[2019]]. Sarà presieduta dalla [[Partito Popolare Europeo|popolare]] [[Germania|tedesca]] [[Ursula von der Leyen]], eletta dal [[Parlamento europeo]] il 16 luglio [[2019]]<ref name="preselection">{{cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20190711IPR56824/parliament-elects-ursula-von-der-leyen-as-first-female-commission-president|lingua=en|titolo=Parliament elects Ursula von der Leyen as first female Commission President|data=16 luglio 2019|accesso=16 lulgio 2019}}</ref>, dopo essere stata nominata dal [[Consiglio europeo]] il 2 luglio precedente, a seguito dei risultati delle [[elezioni europee del 2019]].
 
Sarà la prima [[Commissione europea]] ad essere presideduta da una donna.
Riga 23:
Membro della [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|Unione Cristiano Democratica]] (CDU), ha fatto parte di tutti i governi presieduti da [[Angela Merkel]], prima come Ministro della Famiglia, Anziani, Donne e Gioventù, poi come [[Ministri del lavoro e degli affari sociali della Germania|Ministro del lavoro e degli affari sociali]]; dal 17 dicembre [[2013]] è [[Ministri della difesa della Germania|Ministro della difesa]].
 
Il 2 luglio [[2019]], dopo diverse [[Lista dei Consigli europei#2019|riunioni]] e a seguito di un negoziato finale assai difficile, protrattosi per tre giorni, è stata designata dal [[Consiglio europeo]] alla carica di [[presidente della Commissione europea]]<ref>{{Cita web|url=https://www.politico.eu/article/eu-european-leaders-pick-germany-defense-minister-ursula-von-der-leyen-to-lead-commission-charles-michel-council/|titolo=EU leaders pick Germany’s von der Leyen to lead Commission|autore=Jacopo Barigazzi, David M. Herszenhorn, Lili Bayer|sito=POLITICO|data=2 luglio 2019|lingua=en|accesso=16 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/02/nomine-ue-ursula-von-der-leyen-presidentessa-della-commissione-ue-lagarde-alla-bce/5294936/|titolo=Nomine Ue: Ursula Von der Leyen presidentessa della Commissione Ue, Lagarde alla Bce. Conte: "All'Italia vicepresidente e commissario economico"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2 luglio 2019|accesso=16 luglio 2019}}</ref>. Il [[Parlamento europeo]] ha dato seguito a tale nomina il 16 luglio, eleggendola con 383 voti favorevoli, 327 contrari, 22 astensioni e una scheda nulla<ref name="preselection"/><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2019/07/15/von-der-leyen-_9bf24b37-240d-4288-9e83-d392a1abe7b2.html|titolo=Sì del Parlamento Ue a von der Leyen|data=16 lulgio 2019|accesso=16 luglio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.politico.eu/article/live-blog-ursula-von-der-leyen-pitch-to-european-parliament-to-lead-european-commission-president/|titolo=Live blog: Ursula von der Leyen’s pitch to lead European Commission|lingua=en|data=16 luglio 2019|accesso=16 luglio 2019}}</ref>, dopo che ella ha presentato le sue linee guida con un discorso che ha convinto diversi [[europarlamentari]] indecisi<ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/speech_19_4230|titolo=Opening Statement in the European Parliament Plenary Session by Ursula von der Leyen, Candidate for President of the European Commission|lingua=en|data=16 luglio 2019|accesso=16 luglio 2019}}</ref>.
 
== Formazione della Commissione ==