Arbutus unedo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 93:
*Enrica Campanini, ''Dizionario di fitoterapia e piante medicinali'', edizioni Tecniche Nuove (pagina 61). ISBN 9788848165426.
*Sito "Agraria.com", pagina ''[http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/corbezzolo.htm Corbezzolo]''.</ref> in uso in [[Corsica]], [[Algeria]] e nella zona del [[promontorio del Conero]], dove è detto ''vinetto''.<ref>
*Per l'uso nel promontorio del Conero:
*Rosarita Cipriani, ''[https://metodowell.com/2017/10/18/un-frutto-di-stagione-della-nostra-terra-il-corbezzolo-la-ciliegia-dautunno/ Un frutto di stagione della nostra terra: il corbezzolo, la ciliegia d’autunno]'' (per l'uso nel promontorio del Conero).
*Bruno Bambozzi, ''Corbezzolo, la pianta della cordialità e benvenuto all'ospite'' editore Parco del Conero, 1996;
*Giornale del Parco del Conero, 5 Gennaio 2017, articolo ''[http://giornale.parcodelconero.com/it/giornale/anno-2016---n-7-15-dicembre--15-febbbbraio/pagine-memoria-49--corbezzoli-che-festa/ Corbezzoli, che festaǃ]'' (per l'uso nel promontorio del Conero).
**Rosarita Cipriani, ''[https://metodowell.com/2017/10/18/un-frutto-di-stagione-della-nostra-terra-il-corbezzolo-la-ciliegia-dautunno/ Un frutto di stagione della nostra terra: il corbezzolo, la ciliegia d’autunno]'' (per l'uso nel promontorio del Conero).;
*[http://www.halloitalia.it/abbiamoscopertodett.asp?id=198 Corbezzolo, un frutto da scoprire] (per l'uso in Corsica ed Algeria).</ref>.
**Giornale del Parco del Conero, 5 Gennaio 2017, articolo ''[http://giornale.parcodelconero.com/it/giornale/anno-2016---n-7-15-dicembre--15-febbbbraio/pagine-memoria-49--corbezzoli-che-festa/ Corbezzoli, che festaǃ]'' (per l'uso nel promontorio del Conero).
Per l'uso in Corsica ed Algeria:
**[http://www.halloitalia.it/abbiamoscopertodett.asp?id=198 Corbezzolo, un frutto da scoprire] (per l'uso in Corsica ed Algeria).</ref>.
*Con la distillazione dei frutti schiacciati si ottiene invece un'acquavite, in uso specialmente in [[Sardegna]]<ref>Lorena Lombroso, ''Il libro completo degli alberi'', Edizioni Gribaudo, 2011. ISBN 9788858003732.</ref>.
*Facendo macerare i frutti per 10-30 giorni in [[Alcol etilico|soluzione alcolica]] se ne ottiene un delicato liquore<ref>F.Mearelli e C.Tardelli, ''Maremma mediterranea'' in "Erboristeria domani", luglio-agosto 1995.</ref>. Questo liquore, di produzione prevalentemente artigianale è detto in [[Portogallo]] ''Aguardente de Medronhos'', mentre nella zona del [[promontorio del Conero]] è chiamato ''arbuto del Monte''<ref>Giornale del Parco del Conero, 5 Gennaio 2017, articolo ''[http://giornale.parcodelconero.com/it/giornale/anno-2016---n-7-15-dicembre--15-febbbbraio/pagine-memoria-49--corbezzoli-che-festa/ Corbezzoli, che festaǃ]''.</ref>.