Stato fantoccio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 7:
Era pratica usuale della [[Repubblica romana]] prima, e dell'[[Impero Romano]] poi, quella di mantenere formalmente in carica i governanti dei Regni che si sottomettessero volontariamente al potere di [[Roma]], anziché andare allo scontro bellico.<ref>Si parla a tal proposito di [[Regno cliente (storia romana)|Regno cliente]].</ref> Ricordiamo ad esempio:
* la [[Giudea]] al tempo di [[Erode il Grande|Erode]], vassallo dell'[[Impero romano]];<ref>Roberto Fabbri, ''Il generale di Roma'', Newton Compton Editori, 2014, ISBN 978-88-54-16356-0</ref>
* l'[[Regno d'Armenia|Armenia]], vassallo dell'[[Impero romano]].<ref>“Regni e regalità orientali fra Roma e Ctesifonte: il caso dell'Armenia nel III sec. d.C“: http://amsacta.unibo.it/3753/1/BORTOLUSSI.pdf</ref>
Ma già in precedenza altri grandi imperi avevano optato per forme più moderate di dominio sulle loro conquiste più lontane:
* la [[Nubia]], controllata dall'[[Antico Egitto]];
|