Gravina (famiglia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta membro della dinastia
m Annullate le modifiche di Nickquasisenzatesta (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
Riga 2:
[[File:Coa fam ITA di gravina.jpg|miniatura|destra|Stemma dei Principi di Gravina]]
I '''Gravina''' sono un'importante famiglia aristocratica di origine [[Normanni|normanna]] il cui ramo [[italia]]no è di stirpe [[duca]]le, discendente da [[Rollone]]<ref name= Palizzolo >{{cita libro|cognome= Palizzolo Gravina|nome= Vincenzo|titolo= Il blasone in Sicilia: ossia, Raccolta araldica pagina 206|editore= Visconti & Huber, 1875|citazione= Famiglia della stirpe sovrana de' principi normanni, incominciata in Italia da Silvano signore di Gravina castello e terra nella provincia di Bari di cui prese il nome. Era egli figlio di Crispino signore d'Arnes disceso da Rollone o Roberto primo duca di Normandia. [...] e conferma re Martino con suo diploma dato in Catania il 20 novembre 1405 a favore di Giacomo Gravina progenitore dei Gravina di Sicilia|url= https://www.archive.org/stream/ilblasoneinsicil00pali/ilblasoneinsicil00pali_djvu.txt}}</ref><ref name= Gonzaga >{{cita libro|cognome= Candida-Gonzaga|nome= Berardo|titolo= Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia volume 2 pagina 66|editore= G. de Angelis e figlio, 1875|citazione= Questa casa fu originata da Silvano signore di Gravina dalla quale presero il nome i suoi discendenti. [...] figliuolo di Crispino signore di Arnes il quale discendeva da Rollone o Roberto primo Duca di Normandia|url= http://books.google.it/books?ei=2FNtTo_gCcTm-gagu8DUBA&ct=result&id=3kFKAAAAYAAJ&dq=gravina+silvano+crispino&q=originata+da+Silvano#search_anchor}}</ref><ref name= Richer >{{cita libro|cognome= Richer|nome= Adrien|titolo= Vite de' più celebri marini|editore= P. Tizzano 1824|citazione= La nobile famiglia Gravina discende dalla stirpe regia ed antichissima de' principi Normanni conquistatori della Sicilia|url= http://books.google.it/books?id=gAJbAAAAQAAJ&pg=RA1-PA13&dq=%22famiglia+gravina%22&hl=it&ei=olVtTo6PAsaG-wbb7NXhBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDgQ6AEwAw#v=onepage&q=%22famiglia%20gravina%22&f=false}}</ref><ref>{{cita libro|cognome= |nome= |titolo= Annuario della nobiltà italiana 1879 pagina 238|editore= |citazione= La famiglia Gravina prende origine dai Conti di Gravina nel Regno di Napoli, originari dalla R. stirpe dei Principi Normanni|url= http://books.google.it/books?id=gAJbAAAAQAAJ&pg=RA1-PA13&dq=%22famiglia+gravina%22&hl=it&ei=olVtTo6PAsaG-wbb7NXhBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDgQ6AEwAw#v=onepage&q=%22famiglia%20gravina%22&f=false}}</ref><ref name= Mango >{{cita libro|cognome= di Casalgerardo|nome= Mango|titolo= Nobiliario di Sicilia|editore= A. Reber, 1912|url= http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/grassellini.htm}}</ref>, primo [[duca di Normandia]] e progenitore, attraverso [[Guglielmo il Conquistatore]]<ref>{{cita libro|cognome= Rose|nome= Thomas|titolo= Historia technica Anglicana, a systematic arrangement of the leading events ... pagina 95|editore= |lingua= en|citazione= Da Rollo discese Guglielmo il Conquistatore|url= http://books.google.it/books?id=cx0c12ZtqkAC&pg=PA95&dq=rollo+william+the+conqueror&hl=it&ei=ZI1tTo_yHsTu-gaRxv3-BA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEUQ6AEwBQ#v=onepage&q=rollo%20william%20the%20conqueror&f=false}}</ref>, di svariate dinastie [[re]]ali, anche attualmente regnanti, ad esempio l'attuale [[Windsor (famiglia)|famiglia regnante inglese]]<ref>{{cita libro|cognome= |nome= |titolo= A concise history of England: comprised in a set of easy lessons for ... pagina 295|editore= Munroe & Francis, 1829|lingua= en|url= http://books.google.it/books?id=xzI2AAAAMAAJ&pg=PA295&dq=%22william+the+conqueror%22+george+of+england&hl=it&ei=x5FtTvOUE-KI4gTy3JidCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CDAQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22william%20the%20conqueror%22%20george%20of%20england&f=false}}</ref>.
 
Tra i membri degni di nota si ricorda l'accademico e calciatore Davide Gravina, nato a Torino il 18 ottobre 1994, l'anno dopo il 1993, data importante per la nascita di un'altra influente personalità per il mondo tutto, che preferiremmo non citare direttamente (cioè Andrea Carapezza). Nel 2004 vinse il titolo "Pulcino di Pasqua" con la sua squadra, il Don Bosco di Nichelino. Ha militato (ed è stato esonerato per cattiva condotta) in diverse formazioni del capoluogo piemontese, suscitando ammirazione e stupore, in particolare per la sua intelligenza tattica. Si è qualificato più volte ai regionali, arrivando tuttavia sempre ultimo a causa dei suoi compagni non all'altezza del suo, citando Fabio Capello, "talento puro". Nonostante questi prestigiosi traguardi ha deciso di interrompere prematuramente la sua carriera nel mondo del pallone all'età di soli 18 anni al fine di mantenere la propria integrità personale, essendosi reso conto che il calcio è uno sport dove vince chi è più "commerciale". In seguito alla delusione nella carriera calcistica decise di iscriversi alla facoltà di giurisprudenza a Torino, ove è stato coinvolto nella stesura di diverse opere, che tutt'oggi rivestono capitale importanza nello studio della teoria generale del diritto. Attualmente Davide Gravina risulta aver concluso la sua carriera da studente ed è pronto per rilanciarsi nel mondo del calcio e della filosofia, nuova laurea che vorrebbe conseguire per espandere i suoi saperi già di per sé sconfinati.
 
== Origini ==
Riga 11 ⟶ 9:
 
''Arma'': [[Troncato (araldica)|Troncato]], al 1° d'[[azzurro]], a due [[Banda (araldica)|bande]] d'[[oro]], accompagnate nel punto sinistro del capo da una [[Stella (araldica)|stella]] a dieci raggi d'[[argento]]; nel 2° d'azzurro, alla banda scaccata d'argento e di [[rosso]].''Cimiero'': l'uccello gaipa di bianco. ''Motto'': Spero<ref name= Mango />.
 
<br />
 
== Note ==