Corvus moneduloides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 49:
i tratta di uccelli dall'aspetto robusto e massiccio, muniti di testa squadrata con becco conico e corto (se paragonato a quanto osservabile negli altri [[corvus|corvi]]) con caratteristica [[mandibola]] inferiore dalla punta ricurva verso l'alto<ref>{{cita pubblicazione |autore= Kenward, B.; Rutz, C.; Weir, A. A. S.; Chappell, J.; Kacelnik, A. |anno= 2004 |titolo= Morphology and sexual dimorphism of the New Caledonian Crow Corvus moneduloides, with notes on its behaviour and ecology |rivista= Ibis |volume= 146 |numero= 4 |pagina= 652–660 |url= http://users.ox.ac.uk/~kgroup/publications/pdf/kenward_etal_2004_ibis_morphology.pdf |doi= 10.1111/j.1474-919x.2004.00299.x}}</ref> e presenza alla base (attorno alle narici e sulla gola) di penne sottili e piliformi: le ali sono digitate, le zampe forti e la coda piuttosto lunga (sempre in rapporto a quanto osservabile negli altri corvi) e dall'estremità squadrata. Nel complesso, questi uccelli presentano una vaga somiglianza con le [[coloeus|taccole]], alle quali essi devono il nome [[scientifico]].
 
Il [[piumaggio]] si presenta completamente di colore nero-bluastro, con presenza di riflessi metallici purpurei e bluastri (che divengono verdi sotto la luce diretta del solosole) particolarmente evidenti su petto, dorso e ali; queste ultime presentano [[penne remiganti|remiganti]] dalla superficie inferiore di colore grigio scuro.
 
Le zampe sono di colore grigio-azzurro, il becco è nero-bluastro e gli occhi sono di colore bruno scuro.
Riga 84:
Inoltre, questi uccelli fanno parte del ristretto numero di animali (fra i quali figurano anche altri [[corvidi]]) che danno risultati positivi nel [[test dello specchio]]: sebbene (in base a test effettuati su esemplari di cattura) non sia stato possibile dimostrare che essi si riconoscano nell'immagine riflessa, i corvi della Nuova Caledonia si sono dimostrati in grado di utilizzare lo specchio per raggiungere oggetti da esso riflessi, ma non visibili direttamente dell'animale<ref>{{cita web |url= https://www.bbc.co.uk/nature/14897544 |titolo= Crows use mirrors to find food |sito= BBC Nature |anno= 20 settembre 2011}}</ref>.
 
<gallery heights="200px" widths="200px">
File:An-Investigation-into-the-Cognition-Behind-Spontaneous-String-Pulling-in-New-Caledonian-Crows-pone.0009345.s001.ogv|Esemplare effettua con succesos il "test dell'impiccato", tirando su una cordicella per raggiungere del cibo appeso troppo in basso per essere afferrato direttamente dal posatoio e troppo in alto per essere raggiunto dal suolo.
File:Flexibility-in-Problem-Solving-and-Tool-Use-of-Kea-and-New-Caledonian-Crows-in-a-Multi-Access-Box-pone.0020231.s002.ogv|Utilizzo di utensili per risolvere problemi nel corvo e nel [[nestor notabilis|kea]].