Corvus moneduloides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Il richiamo di questi uccelli è costituito da serie di 2-4 richiami acuti che suonano come ''kwa-kwa'' (che è poi il loro [[nome volgare|nome comune]] locale), emessi gonfiando la gola, i quali ricordano l'abbaiare di un cane di piccola taglia o la risata di un'anziana.
===Alimentazione===
Il corvo della Nuova Caledonia è un
[[File:Cognitive-Processes-Associated-with-Sequential-Tool-Use-in-New-Caledonian-Crows-pone.0006471.s003.ogv|thumb|Esemplare in cattività mostra [[processo cognitivo]].]]
Riga 64:
{{cita web |titolo= Crows Better at Tool Building Than Chimps, Study Says |autore= John Pickrell |sito= National Geographic News |url= https://news.nationalgeographic.com/news/2003/04/0423_030423_crowtools.html |anno= 23 aprile 2003}}</ref>: i corvi della Nuova Caledonia, infatti, utilizzano stecchini vegetali (sia reperiti al suolo che modellando col becco rametti staccati dai pressi della base di un ramo in forma di uncino<ref name=hunt>{{cita pubblicazione |autore= Hunt, G. R. |titolo= Manufacture and use of hook-tools by New Caledonian crows |rivista= Nature |anno= 1996 |volume= 379 |numero= 6562 |pagina= 249–251 |doi= 10.1038/379249a0 |url= https://www.nature.com/nature/journal/v379/n6562/abs/379249a0.html}}</ref>) inserendoli in buchi e fessure della corteccia e del legno marcescente per estrarre le larve che qui si annidano: in questo senso, questo uccello si comporta in maniera affine al [[Camarhynchus pallidus|fringuello picchio]] delle [[Galápagos]] (che però infilza le prede, mentre il corvo della Nuova Caledonia estrae le larve che mordono lo stecchino inserito nella fessura<ref>{{cita pubblicazione |autore= Rutz, C.; Bluff, L. A.; Reed, N.; Troscianko, J.; Newton, J.; Inger, R.; Kacelnik, A.; Bearhop, S. |titolo= The Ecological Significance of Tool Use in New Caledonian Crows |rivista= Science |anno= 2010 |volume= 329 |numero= 5998 |pagina= 1523–1526 |doi= 10.1126/science.1192053 |url= https://www.sciencemag.org/content/329/5998/1523.short |pmid= 20847272}}</ref>), entrambi andando a riempire la medesima [[nicchia ecologica]] dei [[piciformes|picchi]].<br>
Oltre che il legno, il corvo della Nuova Caledonia può servirsi delle foglie di ''[[Pandanus]]'' per fabbricare i suoi utensili, ritagliandone col becco striscioline rettangolari e sfruttando le barbe ruvide che ricoprono i margini di suddette foglie (che l'animale ha cura di tenere orientate verso la propria testa per sfruttarne l'effetto contropelo) per reperire il cibo<ref name=huntgray/>, nonché di pezzi di [[pianta rampicante|rampicanti]] spinose<ref name=hunt/>.
===Riproduzione===
Si tratta di uccelli [[monogamia|monogami]], la cui stagione riproduttiva si estende da settembre a gennaio<ref name=hbw/>.
|