Ruggero Gabbai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix duplicato
Aleacido (discussione | contributi)
fix non è mike bongiorno ma il figlio. Perchè si corregge se non si sa?
Riga 21:
Nato ad [[Anversa]] ma cresciuto a [[Milano]], si laurea in cinematografia presso la [[Columbia University]] di [[New York]], studiando con [[Miloš Forman]], [[Paul Schrader]], [[Emir Kusturica]] e [[Martin Scorsese]]. Il documentario ''The King of Crown Heights'' , ricavato dalla sua tesi di laurea, viene trasmesso dalla [[PBS (azienda)|PBS]] Channel 13 ([[Stati Uniti d'America|USA]]) in prima serata nel 1994.<ref>{{Cita web|url=http://nysephardifilmfestival.org/director/ruggero-gabbai/|titolo=Ruggero Gabbai {{!}} NY Sephardi Film Festival|sito=nysephardifilmfestival.org|lingua=en-US|accesso=2018-05-28}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=comune di Verona e Vicenza|titolo=Giornata europea cultura ebraica|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.dnasrl.it/wp-content/uploads/2017/08/giornata-cultura-ebraica.pdf|autore2=DNA Srl|nome2=}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://primolevicenter.org/events/the-longest-journey-the-last-days-of-the-jews-of-rhodes/|titolo=The Longest Journey. The Last Days of the Jews of Rhodes|sito=primolevicenter.org|lingua=en-US|accesso=2018-05-28}}</ref>
 
Nel 1997 è regista del film-documentario ''[[Memoria (film 1997)|Memoria]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-61255a1a-47c3-4f84-93b4-329ac721189d.html|titolo=Memoria {{!}} Intervista a Ruggero Gabbai|sito=Rai|accesso=2018-02-19}}</ref><ref name=":0">[http://www.repubblica.it/cronaca/2017/01/27/foto/giornata_memoria-157007862/1/?ref=search#1, Auschwitz, se un buco nero del Novecento perde il senso della memoria - Repubblica.it] in laRepubblica.it del 27 gennaio 2017
 
[http://www.linkiesta.it/it/article/2011/07/10/e-ora-che-litalia-discuta-di-auschwitz-e-della-memoria/5658/ È ora che l’Italia discuta di Auschwitz e della memoria - Linkiesta.it] in Linkiesta del 10 luglio 2011</ref>, contenente le testimonianze di circa novanta sopravvissuti italiani ai campi di concentramento presentato lo stesso anno al [[Festival internazionale del cinema di Berlino|Festival di Berlino]]<ref name=":0" /> e fra i film vincitori del "[[Nuremberg International Human Rights Film Festival]]"<ref>{{Cita web|url=http://archiv.nihrff.de/fitame-old/archiv8f4e.html?navId=146|titolo=International Human Rights Film Festival|autore=Stephan Schuster, email: mail@webdesign-schuster.de|sito=archiv.nihrff.de|accesso=2018-05-24}}</ref>. Il documentario fu trasmesso dalla [[Rai|RAI]] ottenendo circa 7 milioni di ascolti. Il film fu anche selezionato dai festival cinematografici di Gerusalemme, Washington, Marsiglia, Valencia, Istanbul<ref>{{Cita web|url=http://www.cdec.it/memoria/|titolo=Untitled Document|sito=www.cdec.it|accesso=2017-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mosaico-cem.it/cultura-e-societa/spettacolo/memoria-un-film-indimenticabile}}</ref>.
 
In seguito dirige una trentina di film-documentari e fra il 2002 e il 2006, in collaborazione con il produttore [[Mike Bongiorno#Matrimoni e famiglia|Michele Bongiorno]] realizza una serie di documentari prodotti e poi trasmessi dalle reti [[Mediaset]] creando la serie televisiva ''Il Minotauro''<ref>[http://www.mediaset.it/corporate/salastampa/2005/diconodinoi_5835_it.shtml, in Sala Stampa Mediaset, 15 giugno 2005]</ref> e ''Una penisola di storie''. Tra i documentari che compongono le serie si ricordano Varenne, Ajamola Ajamola, Emma Bonino, Enzo Maiorca e Una città in Palio. Gabbai collabora con Mike Bongiorno alle trasmissioni "Bravo Bravissimo", "il piccolo Mozart" e produce "Mezzogiorno di Cuoco".
 
Nel 2009 realizza ''[http://www.politicamentescorretto.org/2008/index16.html Io ricordo]'' <ref>[http://www.sconfinandosarzana.it/edizione2009/cantiere10.html, in Sconfinando - Cantieri 09, 19 luglio 2009]</ref> prodotto da Indiana Production, dalla Fondazione Paolo Borsellino e dai fratelli [[Gabriele Muccino|Gabriele]] e [[Silvio Muccino]][[Ruggero Gabbai#cite note%20note-11|<sup>[11]</sup>]], film e libro sulle testimonianze delle famiglie di vittime della mafia, con il patrocinio della [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica Italiana]][[Ruggero Gabbai#cite note%20note-12|<sup>[12]</sup>]] e dei beni culturali, trasmesso da Canale 5.
 
Nel 2011 è eletto consigliere comunale del [[Milano|Comune di Milano]] durante l'amministrazione del Sindaco [[Giuliano Pisapia]] e dal 2012 ha ricoperto la carica di presidente della Commissione consiliare [[Expo 2015]][[Ruggero Gabbai#cite note%20note-14|<sup>[14]</sup>]].
 
Nel 2013 gira ''Il viaggio più lungo''[[Ruggero Gabbai#cite note%20note-%3A1-3|<sup>[3]</sup>]][[Ruggero Gabbai#cite note%20note-15|<sup>[15]</sup>]][[Ruggero Gabbai#cite note%20note-16|<sup>[16]</sup>]], documentario sulla deportazione degli ebrei di selezionato per il "Festival del film di Gerusalemme"[[Ruggero Gabbai#cite note%20note-17|<sup>[17]</sup>]] e trasmesso da Rai 1. Gabbai è stato direttore artistico dell’inaugurazione del [[Memoriale della Shoah]], realizzando un documento filmato di presentazione per il Quirinale. Il suo film ''Starting Over Again'' (2015) prodotto da [[Elliot Malki]] è stato esposto all’interno della mostra sull’Egitto al Museo d’Israele a Gerusalemme.
 
Nel 2016 il film ''CityZEN'' sul quartiere ZEN di Palermo[[Ruggero Gabbai#cite note%20note-20|<sup>[20]</sup>]] è selezionato al [[Taormina Film Fest|Taormina film festival]][[Ruggero Gabbai#cite note%20note-21|<sup>[21]</sup>]] , partecipa a Manifesta 2018 ed è trasmesso da Sky Atlantic[[Ruggero Gabbai#cite note%20note-22|<sup>[22]</sup>]].
 
Con David Meghnagi realizza nel 2017 ''Libia, l'ultimo esodo''[[Ruggero Gabbai#cite note%20note-23|<sup>[23]</sup>]], selezionato al Festival ebraico di Gerusalemme, Toronto e Washington D.C.[[Ruggero Gabbai#cite note%20note-24|<sup>[24]</sup>]][[Ruggero Gabbai#cite note%20note-25|<sup>[25]</sup>]] e trasmesso su Rai 1. Il film ha vinto il VisualFest dell’Università degli Studi Roma Tre.
 
Gabbai ha firmato la regia del documentario ''Being Missoni'' sulla famosa maison di moda, prodotto dalla Good day Films per [[Sky Arte]], presentato al cinema Anteo di Milano.
Riga 41:
Nel 2018 l’[[International Holocaust Remembrance Alliance|IHRA]] ha commissionato al Meis di Ferrara e al CDEC di Milano un documentario sui film già realizzati da Gabbai sulla Shoah italiana. Il documentario ''Eravamo Italiani'' -un montaggio dei film ''Memoria'', ''Fossoli'' e ''Il viaggio più lungo''- è stato selezionato dal Ministero degli Esteri come documento ufficiale per le ambasciate italiane nel mondo. Il film è stato presentato in numerosi istituti italiani di cultura tra cui New York, Miami, Pechino, Hanoi, Taipei, Ankara e numerose altre sedi.
 
Il film ''La Razzia - Roma, 16 ottobre 1943'' racconta le vicende della deportazione degli ebrei a Roma. Il documentario, prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma [[Ruggero Gabbai#cite note%20note-26|<sup>[26]</sup>]], con gli autori [[Marcello Pezzetti]] e [[Liliana Picciotto]], è stato selezionato alla tredicesima edizione del [[Festa del Cinema di Roma]] ed è presentato alla [[Camera dei deputati]]. Il film è stato acquistato da [[Rai Cinema]] e trasmesso da Rai 1 il 27 gennaio 2019. Il film è stato inoltre selezionato per la fase finale dei Nastri d’Argento.
==Filmografia==
===Cinema===
Riga 52:
* ''B&B Italia'' (2011)
* ''Jackfly'' (2010)
* '' Io ricordo'' (2009)
* ''Arabi Danzanti'' (2007)
* ''Gli ebrei di Fossoli'' (2006)
Riga 61 ⟶ 60:
* ''Lavori in carne'' (1998)
* ''Viaggio verso casa'' (1998)
* ''Cici daci dom, noi zingari d’Italiad’italia'' (1998)
* ''[[Memoria (film 1997)|Memoria]]'' (1997)
* ''Febbre rossa'' (1997)
Riga 67 ⟶ 66:
* ''Free fallin'' (1992)
* ''Václav Havel, a day in New York'' (1990)
 
 
===Televisione===
Riga 79:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.mymovies.it/filmografia/?r=24740 Filmografia di Ruggero Gabbai su] [[MYmovies.it]]
* {{Treccani|catastrofi-e-memorie-del-territorio-guerra_(L'Italia%28L%27Italia-e-le-sue-Regioni)/%29|Guerra,Ruggero catastrofi e memorie del territorioGabbai}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|ebraismo|fotografia}}
 
[[Categoria:Ebrei italiani]]
[[Categoria:Studenti della Columbia University]]