Utente:Ontoraul/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
== Opere di Kant ==
L'edizione di riferimento degli scritti di Kant, comunemente utilizzata nelle citazioni, è quella a cura dell'Accademia di Berlino, conosciuta come “Akademie-Ausgabe”: ''Kant's Gesammelte Schriften, von der Königlich-Preußische Akademie der Wissenschaften zu Berlin'', Berlino 1902 ss, (=KGS); i testi dei primi 23 volumi sono consultabili sul sito: [https://korpora.zim.uni-duisburg-essen.de/Kant/ Elektronische Edition der Gesammelten Werke Immanuel Kants].
 
Il progetto di un'edizione critica degli scritti kantiani era stato avanzato nel 1894-95 da Wilhelm Dilthey,<ref>Cfr. Frithjof Rodi: ‘'Dilthey und die Kant-Ausgabe der Preußischen Akademie der Wissenschaften. Einige editions- und lebens-geschichtliche Aspekte'’. In: Dilthey-Jahrbuch 10,1996, pp. 108-126.</ref> che aveva proposto di suddividere gli scritti in quattro sezioni:
Riga 11:
Per una descrizione del contenuto dei volumi consultare [http://users.manchester.edu/FacStaff/SSNaragon/Kant/Helps/AcadEd.htm Kant in the Classroom. Materials to aid the study of Kant’s lectures] di Steve Naragon.
 
L'edizione comprende anche i manuali usati da Kant nelle lezioni di metafisica e psicologia (Baumgartner) e logica (Meier) che Kant ha ampiamente annotato e a cui Kant è rimasto fedele durante tutta la sua carriera e che ha ampiamente annotato.
Tra i manoscritti pubblicati in questi volumi, il ‘Duisburger Nachlass' (Reflexionen 4674–84, vol. 17, pp.&nbsp;643–673)<ref>Traduzione italiana: ‘'Il Fondo Duisburg'’, Pisa - Roma, 2000</ref> è di particolare interesse.
Si tratta di un manoscritto databile al 1775, il cui nome deriva non dalla città di Duisburg, ma dall'essere appartenuto alla famiglia della nobildonna Luise von Duisburg (1811-1862);<ref>‘'Il Fondo Duisburg'’, cit. Prefazione, p. 10</ref>; pubblicato per la prima volta nel 1889 ed è un contributo importante per lo studio della genesi della ''Critica della ragion pura'', durante il ‘decennio silenzioso' (1771-1780).
 
I volumi XIV-XIX contengono le note manoscritte (''Reflexionen'') non destinate alla pubblicazione; il curatore dell'edizione, [[Erich Adickes]], le ha suddivise per argomento ed ha stabilito l'ordine cronologico.
 
Alcune note manoscritte di Kant erano già state pubblicate a cura di [[Benno Erdmann]], ''Reflexionen Kants zur kritischen Philosophie'', Leipzig, Fues, 1882-1884: (nuova edizione riveduta in un volume a cura di Norbert Hinske, Stuttgart-Bad Cannstatt,Frommann-Holzboog, 1992).
 
* ''Le riflessioni di Kant sulla filosofia critica: dalle note manoscritte di Kant''.
Riga 23:
** Vol. 2: ''Riflessioni sulla Critica della ragion pura''
 
Nuova edizione riveduta in un volume a cura di Norbert Hinske, Stuttgart-Bad Cannstatt,Frommann-Holzboog, 1992.
Le lezioni contenute nei volumi XXVI - XXIX non sono basate su manoscritti di Kant, ma sugli appunti dei suoi studenti<ref>Norbert Hinske, ‘'Tra Illuminismo e critica della ragione. Studi sul corpus logico kantiano'’, Pisa, 1999, p. 12</ref> e sono indicate col nome dell'estensore (‘'Metaphysik Herder'’ indica gli appunti di Johann Gottfried Herder, che seguì le lezioni di Kant dal 1762 al 1764), oppure con il luogo del ritrovamento (‘'Wiener Logik'’ è un corso di lezioni ritrovato a Vienna)<ref>Traduzione italiana: ‘'Logica di Vienna'’, Milano, 2000</ref>.
 
Le lezioni contenute nei volumi XXVI - XXIX non sono basate su manoscritti di Kant, ma sugli appunti dei suoi studenti<ref>Norbert Hinske, ‘'Tra Illuminismo e critica della ragione. Studi sul corpus logico kantiano'’, Pisa, 1999, p. 12</ref> e sono indicate col nome dell'estensore (‘'Metaphysik Herder'’ indica gli appunti di Johann Gottfried Herder, che seguì le lezioni di Kant dal 1762 al 1764), oppure con il luogo del ritrovamento (‘'Wiener Logik'’ è un corso di lezioni ritrovato a Vienna)<ref>Traduzione italiana: ‘'Logica di Vienna'’, Milano, 2000</ref>.
Alcune lezioni sono state pubblicate in edizioni separate:
 
* Immanuel Kant: ''Eine Vorlesung Kants über Ethik'' (1775-1781), im Auftrage der Kantgesellschaft, a cura di Paul Menzer, Berlin, Pan Verlag Rolf Heise, 1924.
* Immanuel Kant: ''Logik-Vorlesung. Unveröffentlichte Nachschriften. I. Logik Bauch; II. Logik Hechsel; Warschauer Logik'', a cura di Tillmann Pinder, Hamburg, Felix Meiner, 1998.
* Immanuel Kant: ''Vorlesung zur Moralphilosophie'', a cura di Werner Stark, con un'introduzione di Manfred Kühn, Berlino, Walter de Gruyter, 2004.
* Le lezioni sul diritto naturale, note come ''Naturrecht Feyerabend'', risalenti al 1784, sono state pubblicate in edizione critica in tre volumi: cfr. H. P. Delfosse, N. Hinske, G. Sadun Bordoni, ''Kant-Index, Band 30: Stellenindex und Konkordanz zum “Naturrecht Feyerabend”, Teilband I: Einleitung des“Naturrechts Feyerabend''”, Stuttgart 2010; ''Stellenindex und Konkordanz zum “Naturrecht Feyerabend”, Teilband II und Teilband III;'' ''Abhandlung des “Naturrechts Feyerabend”'', Stuttgart 2014.
 
Un'edizione più recente delle opere contenute nella prima sezione, con un testo in parte migliorato, è stata curata da Wilhelm Weischedel, ''Immanuel Kant Werke in sechs Bänden'', Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1983 ss.
Riga 271 ⟶ 266:
** XXIX, 1053-1077: ''Vernunft-Theologie Magath Varianten.''
** XXIX,1079-1184: ''Anhang. Einleitung. Erläuterungen. Textänderungen und Lesarten.''
 
Alcune lezioni sono state pubblicate in edizioni separate:
 
* Immanuel Kant: ''Eine Vorlesung Kants über Ethik'' (1775-1781), im Auftrage der Kantgesellschaft, a cura di Paul Menzer, Berlin, Pan Verlag Rolf Heise, 1924.
* Immanuel Kant: ''Logik-Vorlesung. Unveröffentlichte Nachschriften. I. Logik Bauch; II. Logik Hechsel; Warschauer Logik'', a cura di Tillmann Pinder, Hamburg, Felix Meiner, 1998.
* Immanuel Kant: ''Vorlesung zur Moralphilosophie'', a cura di Werner Stark, con un'introduzione di Manfred Kühn, Berlino, Walter de Gruyter, 2004.
* Le lezioni sul diritto naturale, note come ''Naturrecht Feyerabend'', risalenti al 1784, sono state pubblicate in edizione critica in tre volumi: cfr. H. P. Delfosse, N. Hinske, G. Sadun Bordoni, ''Kant-Index, Band 30: Stellenindex und Konkordanz zum “Naturrecht Feyerabend”, Teilband I: Einleitung des“Naturrechts Feyerabend''”, Stuttgart 2010; ''Stellenindex und Konkordanz zum “Naturrecht Feyerabend”, Teilband II und Teilband III;'' ''Abhandlung des “Naturrechts Feyerabend”'', Stuttgart 2014.
 
== Traduzioni degli scritti postumi e delle Lezioni ==