Utente:Mario1952/Sandbox8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 108:
I '''Varnabi''' o '''Warnabi''', erano una tribù appartenente al gruppo degli [[slavi occidentali]] [[Obodriti]] che nel [[VII secolo]] si insediò lungo il corso superiore dei fiumi [[Warnow]] e [[Mildenitz (fiume)|Mildenitz]] nel [[Meclemburgo]] sud-occidentale nell'attuale [[Germania]] nord-orientale.
 
GliI SmeldingiVarnabi sono citati da varie fonti storiche., anche se con nomi leggermente diversi: Il [[Geografo bavarese]] nella ''Descriptio civitatum et regionum ad septentrionalem plagam Danubii'', indica una popolazione chiamata ''Smeldingon'' e posta accanto ai [[Linoni]], ''Bethenici'' e ''Morizani''.<ref>{{cita libro|titolo= Descriptio civitatum et regionum ad septentrionalem plagam Danubii|posizione= ''(4-6) Prope illis resident, quos vocant Bethenici et Smeldingon et Morizani, qui habent civitates XI.'' |autore= Geografo bavarese|editore= Wikisource|url= https://la.wikisource.org/wiki/Geographus_Bavarus}}</ref> Altre citazioni si trovano negli annali franchi relativi agli anni 808 e 809 d.C.<ref>{{cita libro|titolo= Annales Regni Francorum|posizione= [808] DCCCVIII ''...in Linones et Smeldingos,...'' e [809] DCCCVIIII ''... Saxonibus validiori auxilio Smeldingorum...'' |url= http://www.thelatinlibrary.com/annalesregnifrancorum.html}}</ref> e nella ''Chronicon Moissiacense'' per l'anno 809.<ref name=Moissiacense309>{{cita web|titolo= Chronicon Moissiacense|editore= Monumenta Germaniae Historica||posizione= pag. 309 ''... Semeldinc, Connoburg...''|url= https://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00343.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=1.00}}</ref>
 
L'area di insediamento degli Smeldingi si trovava ad oriente dell'Elba, nella zona compresa fra i fiumi Elba, [[Elde (fiume)|Elde]] e [[Roegnitz]].<ref>{{cita libro|titolo= Mecklenburgische Annalen bis zum Jahre 1066 : eine chronologisch geordnete Quellensammlung mit Anmerkungen und Abhandlungen|autore= Friedrich Wigger|editore= Hildebrand, Schwerin 1860|p= 110|url=https://reader.digitale-sammlungen.de/de/fs3/object/display/bsb10003477_00122.html?zoom=1.2000000000000006}}</ref> Il loro principale insediamento viene chiamato Connoburg nella [[Chronicon Moissiacense]].<ref name=Moissiacense309/> Molto si è discusso su dove fosse Connoburg. Inizialmente si è pensato a Conow, lungo il corso inferiore del fiume Elde, ove si trovava il castello di Menkendorf nell'attuale comune di [[Grebs-Niendorf]].<ref>{{cita libro|autore= Georg Christian Friedrich Lisch|titolo= Die Burg Glaisin und die Connoburg|rivista= In: Jahrbücher des Vereins für Mecklenburgische Geschichte und Altertumskunde, Band 26 (1861)|p= 208-211|url= http://mvdok.lbmv.de/mjbrenderer?id=mvdok_document_00001840}}</ref> Studi più recenti hanno tuttavia evidenziato che la collocazione del castello di Connoburg potrebbe essere nell'attuale [[Friedrichsruhe]], indicando quindi come collocazione degli Smeldingi l'area del [[circondario di Parchim]].<ref>{{cita libro|titolo= Vom slawischen Stammesgebiet zur deutschen Vogtei; die Entwicklung der Territorien in Ostholstein, Lauenburg, Mecklenburg und Vorpommern im Mittelalter|autore= Fred Ruchhöft|id= ISBN 9783896464644|editore= Verlag Marie Leidorf, 2008|p= 90-91}}</ref>