Gazprom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 124:
==== Lo scontro con Minsk ====
{{Vedi anche|disputa energetica Russia-Bielorussia}}
Il 3 aprile [[2006]], Gazprom annunciò che il prezzo del gas naturale erogato alla [[Bielorussia]] sarebbe triplicato dal 31 dicembre [[2006]]. Nel dicembre 2006 Gazprom minacciò una sospensione delle forniture alla [[Bielorussia]] alle 10 a.m. ora di Mosca del 1º gennaio [[2007]], se questa non avesse acconsentito all'aumento quantificabile nel passaggio dai $47 ai $200 per 1,000&nbsp;m³ oppure a cedere il controllo sulla sua rete di distribuzione.<ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/6189379.stm Russian gas demands irk Belarus], [[BBC News]], 18 dicembre [[2006]].</ref> Gli analisti hanno suggerito che Mosca volesse penalizzare [[AlexanderAljaksandr LukashenkoLukašenka]], Presidente della Bielorussia, per non aver rispettato i patti di un maggior legame con la Russia.<ref>{{en}} [https://www.ft.com/cms/s/ea29b9e2-8ae2-11db-8940-0000779e2340.html Putin turns on close ally Belarus] by Neil Buckley, [[The Financial Times|Financial Times]], 13 dicembre [[2006]].</ref> Più tardi Gazprom ridimensionò l'aumento a $105<ref>{{en}} [https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/12/26/AR2006122600366.html Belarus-Gazprom Gas Talks Reach Impasse] di Steve Gutterman, [[The Washington Post]], 26 dicembre [[2006]]</ref> ma la Bielorussia rifiutò nuovamente l'accordo, affermando che in caso di interruzione delle forniture, avrebbe impedito a Gazprom l'accesso ai suoi gasdotti, il che avrebbe bloccato la fornitura di gas all'[[Unione europea|Europa]].<ref>{{en}}[http://news.bbc.co.uk/nolpda/ukfs_news/hi/newsid_6211000/6211605.stm Belarus gas row 'may hurt Europe'], [[BBC News]], 27 dicembre [[2006]].</ref> Comunque, il 1º gennaio [[2007]], appena poche ore prima dello scontro, Bielorussia e Gazprom siglarono un accordo dell'ultimo minuto. La Bielorussia accettò di pagare $100 per 1000&nbsp;m³ nel [[2007]]. In compenso, Gazprom ottenne il 50% delle azioni di [[Beltransgaz]], la rete di gasdotti bielorussa.<ref>[https://edition.cnn.com/2006/BUSINESS/12/31/gas.belarus.russia.ap/index.html Belarus, Russia sign new gas deal], [[CNN]], 31 dicembre [[2006]].</ref> Immediatamente dopo la sigla di tale accordo la Bielorussia dichiarò una tassa di trasporto di $42/tonnellata per il passaggio del petrolio russo che attraversava i suoi territori.
 
==== L'acquisto della Sakhalin-II ====