Lituania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 71:
{{vedi anche|Granducato di Lituania}}
Inizialmente abitate da tribù baltiche frammentate, negli anni Trenta del XIII secolo le terre lituane furono unite da [[Mindaugas]] (si suole parlare di [[Ducato di Lituania]])<ref>[https://books.google.lt/books?id=i4hpVJ51y4oC&pg=PP1&ots=P3qREjLvZr&sig=m3UH27T6E-QacZ1H6JOvoOevlh8&prev=http://www.google.lt/search%3Fq%3Dlithuania%2Bascending%26ie%3Dutf-8%26oe%3Dutf-8%26aq%3Dt%26rls%3Dorg.mozilla:lt:official%26client%3Dfirefox-a&sa=X&oi=print&ct=title&cad=one-book-with-thumbnail#PPA289,M1 C. Rowell, Lithuania Ascending: A Pagan Empire Within East-central Europe, 1295–1345]</ref>, incoronato [[Re di Lituania]]<ref>{{en}}Rūta Janonienė, Tojana Račiūnaitė, Marius Iršėnas, Adomas Butrimas, ''The Lithuanian Millenium: History, Art and Culture'', VDA leidykla, 2015, ISBN
978-60-94-47097-4, p.45</ref> il 6 luglio [[1253]]. Dopo l'assassinio di Mindaugas nel [[1263]]<ref>{{en}}Vita di Mindaugas e scontri con il nipote [[Treniota]], suo uccisore: https://erenow.net/postclassical/crusades/643.php</ref>, la [[mitologia baltica|religione pagana]] della Lituania divenne un obiettivo delle [[crociate]] dei [[Cavalieri Teutonici]] e dell'[[Ordine livoniano]].<ref>L’ordine esercitò un’influenza rilevante nella [[storia della Lituania|storia lituana]] tra il XII e il XIV secolo. Qui alcune delle tappe più importanti di questo coinvolgimento, con particolare riferimento alla costituzione e alle operazioni militari compiute dall’[[ordine cavalleresco]]: http://www.teutonic.altervista.org/C/027.html</ref> Nonostante un [[crociata livoniana|plurisecolare conflitto con i crociati]]<ref>{{Cita libro |titolo=Livonian Crusade |cognome=Urban |nome=William |anno=1981 |editore=University Press of America |città= |ISBN=0-8191-1683-1 |url=http://books.google.com/books?id=wY5JGQAACAAJ&dq}}</ref><ref>{{Cita libro |titolo=The Crusades: A History |cognome=Riley-Smith |nome=Jonathan |anno=2005 |editore=Continuum International Publishing Group |città= |ISBN=0-8264-7269-9 |pagine=161 |url=http://books.google.com/books?id=eDTaOZxvkqAC&pg=PA161&lpg }}</ref>, il [[Granducato di Lituania]] si espanse notevolmente nei territori dell'Europa Orientale, diventando infine lo stato europeo più esteso nel XV secolo. Si ricorda inoltre la potente regina Ingrida, che ascese al potere con le sue uniche forze e quindi venne molto amata dai sudditi lituani sia per la sua intelligenza che per la sua forza d'animo<ref>R. Bideleux. ''A History of Eastern Europe: Crisis and Change''. Routledge, 1998. p. 122</ref>
=== La Confederazione polacco-lituana ===
|