Monte Mauro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La sua posizione è questa. |
m →Storia |
||
Riga 23:
== Storia ==
In prossimità della cima del monte sorge la [[pieve]] di S. Maria in Tiberiaco<ref>Tiberiaco, l'altro nome di monte Mauro. Cfr. {{cita libro| nome= Andrea| cognome= Nanetti |nome2= Mario| cognome2= Giberti| titolo= Viabilità e insediamenti nell'assetto territoriale di Imola nel Medioevo | anno= 2014| editore= La Mandragora| città= Imola| ed= |p = 81}}</ref>,
Sulla sommità sono presenti i ruderi dell'antico castello di Monte Mauro. È attestato fin dal [[932]] quale ''[[castrum]] Tiberiaci'', in connessione con l'omonima pieve. In seguito prese il toponimo di ''Mons Maior'' che mutò poi in ''Mons Mauri''. Fonti medievali testimoniano che il 1º gennaio [[1293]] [[Maghinardo Pagani]] e Bernardino [[Conti di Cunio|conte di Cunio]], con il "populus" di [[Faenza]], conquistarono ''castrum Montis Maioris'' nel ''comitatus [[Imola]]e''. Il castello venne dismesso nel [[1506]]. Oggi restano visibili la base del [[mastio]] e tratti di mura<ref>{{cita web|url=http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=6716&pagina=1|titolo=Castelli dell'Emilia-Romagna: il castello di Monte Maggiore|accesso=21 agosto 2017}}</ref>.
|