Praerycites: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto una nota tassonomica e un articolo in Biblio.
Riga 85:
Si tratta di un genere importante perché rivelatore dell'origine degli Hammatoceratidae; per recenti dati biostratigrafici (i più antichi ''Praerycites'' sono stati trovati in Marocco in strati prima di quelli della zona a H. bifrons (Guex, 1973) e in Italia alla base della zona) il genere avrebbe dato origine a gran parte delle forme tetidee della famiglia, anticipando molti dei caratteri morfologici distintivi del raggruppamento, i cui rappresentanti si sono diffusi in Europa dopo la zona a H. bifrons (vedi '''Collegamenti esterni''' a questa voce).
 
Dal punto di vista tassonomico, per l'opinione di Howarth (2013), il genere è considerato sinonimo di ''Phymatoceras''. Vanno tuttavia segnalate le molte differenze morfologiche che riguardano, la sezione dei giri, l'area ventrale della conchiglia, le coste, i nodi ombelicali elee le suture settali. tali differenze sono forti in considerazione anche del fatto che ''Phymatoceras'' dà nome (e quindi appartiene) alla famiglia Phymatoceratidae, mentre ''Praerycites'' appartiene alla famiglia Hammatoceratidae (vedi anche DIscussione della presente voce).
 
==Bibliografia==