Bud Spencer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La notorietà nel mondo: da cosa dovrebbe derivare l'ovvietà? Non poteva che essere così? |
|||
Riga 103:
[[File:Miami Supercops.jpg|thumb|upright=1.2|Bud Spencer e Terence Hill in una scena del film ''[[Miami Supercops (I poliziotti dell'8ª strada)]]'' ([[1985]])]]
[[File:2senza4 incontro.png|thumb|left|upright=1.2|Bud Spencer e Terence Hill durante una caratteristica abbuffata in ''[[Non c'è due senza quattro]]'' ([[1984]])]]
Nel [[1970]] la coppia girò lo [[Western all'italiana|spaghetti-western]] ''[[Lo chiamavano Trinità...]]'', per la regia di [[E.B. Clucher]] (pseudonimo di [[E.B. Clucher|Enzo Barboni]]), diventato nel tempo un vero e proprio "[[Film di culto|classico]]" del cinema, non solo in [[Italia]]:<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/10/bud-spencer-divo-berlino.086bud.html|titolo=Bud Spencer, divo a Berlino|sito=repubblica.it|accesso=24 luglio 2016}}</ref>
Nel [[1969]] interpretò il ruolo di Mesito nel film "[[Un esercito di 5 uomini]]" diretto da [[Italo Zingarelli]] e sceneggiato da [[Dario Argento]].
Bud Spencer sperimentò anche altri [[generi cinematografici]]: il [[Film thriller|thriller]], lasciandosi dirigere da [[Dario Argento]] in ''[[4 mosche di velluto grigio]]'' ([[1971]]), e il [[Film drammatico|dramma]] di denuncia civile con ''[[Gott mit uns (Dio è con noi)]]'' ([[1970]]) di [[Giuliano Montaldo]] e ''[[Torino nera]]'' ([[1972]]) di [[Carlo Lizzani]], ma
Nel [[1973]] interpretò ''[[Piedone lo sbirro]]'', cui seguirono ''[[Piedone a Hong Kong]]'' ([[1975]]), ''[[Piedone l'africano]]'' ([[1978]]) e ''[[Piedone d'Egitto]]'' ([[1980]]): questa [[tetralogia]] nacque da una sua stessa idea e lo vide protagonista assoluto (senza quindi la compagnia dell'amico Terence) per la regia di [[Steno]], famoso maestro della [[commedia all'italiana]].
|