Coppa Intercontinentale (calcio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +spaziatura
mNessun oggetto della modifica
Riga 32:
La '''Coppa Intercontinentale''' fu una competizione [[Calcio (sport)|calcistica]] tenutasi annualmente tra il 1960 e il 2004 tra i club campioni in carica d'Europa e del Sudamerica.
 
Inizialmente la sua denominazione per esteso era "Coppa Intercontinentale dei Club Campioni", come aveva richiesto la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] per concedere la propria approvazione,<ref>Il comitato organizzatore aveva proposto per la competizione il nome di "Coppa del Mondo dei Club Campioni", cfr. {{cita news|lingua=es|autore=Santiago García|url=http://hemeroteca.lavanguardia.com/preview/1960/07/03/pagina-34/32732189/pdf.html|titolo=Los campeones de las Copas de Europa y Sudamérica, Real Madrid y Peñarol, disputarán el primer partido de la final de la Copa del Mundo de clubs|pubblicazione=La Vanguardia|p=34|formato=PDF|data=3 luglio 1960|accesso=6 gennaio 2013}}</ref> dal 1980 cambiò il proprio nome in "Coppa Europeo-Sudamericana" (''European/South American Toyota Cup''),<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=75069/profile/index.html|titolo=CA Peñarol|editore=Union des Associations Européennes de Football|accesso=27 dicembre 2014}}</ref> o più brevemente come "Coppa EUSA" ([[lingua inglese|en.]] ''EUSA Cup'') divenendo anche nota come "Coppa Europeo-Sudamericana [[Toyota]]" o ''Toyota Cup'' per [[Sponsor|motivi commerciali]]. Era gestita congiuntamente dalle confederazioni europea ([[Union of European Football Associations|UEFA]])<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://www.uefa.com/printoutfiles/competitions/ucl/2010/e/e_01_md.pdf|titolo="Legend – UEFA club competition"|editore=Union of European Football Associations|formato=PDF|p=99}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://kassiesa.net/uefafiles/2003-uefa-cl-rules.pdf|titolo=We care about football - Regulation of the UEFA Champions League 2003/04|editore=Union of European Football Associations|formato=PDF|p=2|citazione=The winners of UEFA Champions League undertake to part in the following competitions: a) The UEFA Super cup, witch is held at the start of each new season. b) Intercontinental competitions arranged by UEFA and other confederations. / Clubs are not authorised to represent UEFA or the UEFA Champions League without UEFA's prior written approval.}}</ref> e sudamericana ([[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]),<ref>{{cita pubblicazione|lingua=es|url=http://www.conmebol.com/books/Repasando%20la%20Historia/Repasando%20la%20Historia.html|titolo=Competencias oficiales de la CONMEBOL|editore=Confederación Sudamericana de Fútbol|pp=99, 107|anno=2011}}</ref> e riconosciuta anche dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] come competizione ufficiale nonostante non sia stata da essa organizzata.<ref>{{cita web|lingua=pt|url=http://www.publico.pt/noticia/fifa-ignora-taca-latina-do-benfica-fc-porto-e-o-clube-portugues-com-mais-titulos-1495851|titolo=FIFA ignora Taça Latina do Benfica, FC Porto é o clube português com mais títulos|data=25 maggio 2011|accesso=20 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150616073533/http://www.publico.pt/noticia/fifa-ignora-taca-latina-do-benfica-fc-porto-e-o-clube-portugues-com-mais-titulos-1495851|dataarchivio=16 giugno 2015}}</ref><ref>Secondo i regolamenti della FIFA, integrati nello statuto della Federazione, le richieste riguardanti partite nelle competizioni internazionali organizzate dalle confederazioni devono essere esaminate ed eventualmente approvate dalla FIFA, cfr. {{cita web|url=https://resources.fifa.com/image/upload/regulations-governing-international-matches-2325685.pdf?cloudid=pywuivvlfl5aqvhsw2i7|titolo=Regulations Governing International Matches|lingua=en|formato=PDF|pp=15, 25}}</ref><ref>Secondo i regolamenti FIFA, integrati con lo statuto della Federazione, sono definibili "competizionimatches ufficiali" quellequelli organizzateorganizzati sotto gli auspici della FIFA, delle confederazioni o delle associazioni membro, cfr. {{cita web|lingua=en|url=https://resources.fifa.com/mm/document/affederation/administration/02/70/95/52/regulationsonthestatusandtransferofplayersjune2016_e_neutral.pdf|titolo=REGULATIONS on the Status and Transfer of Players 2016|lingua=en|formato=PDF|pp=5, 6}}</ref><ref>Secondo i regolamenti FIFA, integrati con lo statuto della Federazione, sono definibili "matchcompetizioni ufficiali" quelliquelle giocatigiocate nei campionati nazionali, nelle coppe nazionali e internazionali per club, sono escluse partite amichevoli e di prova,. cfr. {{cita web|lingua=en|url=https://img.fifa.com/image/upload/datdz0pms85gbnqy4j3k.pdf|titolo=LAWS OF THE GAME 2015/16|lingua=en|formato=PDF|p=18}}</ref><ref>Fino al 1955 la FIFA si è limitata ad autorizzare la creazione di competizioni in ambito internazionale indirizzate ai club, solo nel caso in cui fossero organizzate almeno da due associazioni membro; dal 1955 ha assegnato alle confederazioni il diritto esclusivo a organizzare competizioni ritenute ufficiali, cfr. {{cita web|url=https://kassiesa.net/uefa/files/2004-uefa-50-years-european-cup.pdf|titolo=50 years of the European Cup|autore=Union des Associations Européennes de Football|data=ottobre del 2004|lingua=en|formato=PDF|pp=7-9|accesso=4 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://resources.fifa.com/image/upload/the-fifa-statutes-in-force-as-of-27-april-2016-2782908.pdf?cloudid=vga5sv1yxeayptzrdudx|titolo=FIFA Statutes, April 2016 edition|formato=PDF|pp=5, 19-21, 33-35, 37, 44, 74|accesso=16 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://img.fifa.com/image/upload/dcu3yijbaqnz9op1y1jf.pdf|titolo=FIFA Governance Regulations (FGR)|editore=Fédération Internationale de Football Association|data=24 febbraio 2016|lingua=en|formato=PDF|pp=6-7, 9-11}}</ref> Nel 2005, infine, essa si fuse con la [[Coppa del mondo per club FIFA]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fifa.com/mm/document/afdeveloping/technicaldevp/50/04/37/cwc_05_japan_tr_148.pdf|titolo=FIFA statistikal kit 2005 (primo mondiale per club derivato e sostitutore della Coppa Intercontinentale|formato=PDF}}</ref>
 
Nonostante l'esistenza in passato di diversi tornei che rivendicavano il diritto di assegnare il titolo simbolico di ''[[Società calcistiche campioni del mondo|campione del mondo]]'' (il [[Football World Championship]], il [[Sir Thomas Lipton Trophy|Trofeo Sir Thomas Lipton]], la [[Torneo Internazionale dei Club Campioni|Copa Rio]] e la [[Pequeña Copa del Mundo]]),<ref name="FIFA-2012">{{cita|FIFA, 2012|p. 12}}.</ref> la FIFA riconosce solo la Coppa Intercontinentale come legittima antecedente della propria [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]].