Fenia Chertkoff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Ritornata in Argentica, si trasferì a [[Buenos Aires]], dove visse nella casa di Dickman prima di sposare [[Nicolás Repetto]], membro del [[Partito Socialista (Argentina)|Partito Socialista]].<ref name=ency />
Nel 1903, partecipò come delegato al Congresso del Partito socialista, che proponeva, tra le altre cose, l'uguaglianza di genere, l'uguaglianza davanti alla legge per i figli legittimi e illegittimi, l'emanazione della legge sul divorzio e l'indagine sulla paternità.<ref name=ency /> SocialistaCon le sorelle, [[Gabriela Laperrière]] e [[Raquel Messina]]. ha co-fondato nel 1920 il Centro socialista femminile nel 1920 e il sindacato delle donne, con le sorelle, [[Gabriela Laperrière]] e [[Raquel Messina]]. Ha partecipato ai primi scioperi degli operai e all'organizzazione sindacale di lavoratori in diversi settori, come telefonia, tessile, commercio e fabbriche, contribuendo a promulgarepromulgazione della leggilegge per rendere la domenica giorno di riposo. Ha ancheinoltre denunciato lo [[sfruttamento minorile]], le cattive condizioni sanitarie nelle fabbriche e le lunghe ore di lavoro.<ref name=ency />
 
Soffrì per vent'anni di una cattiva salute prima di morire a [[Buenos Aires]] nel 1927.<ref name=ency /> La figlia Victoria ne continuò le lotte e l'impegno politico.<ref name=anterior />