Acquafredda (Maratea): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 39:
Acquafredda ha conquistato un posto di riguardo nella storia il 4 luglio [[1848]] quando il rivoluzionario [[Costabile Carducci]] vi trovò la morte, ucciso dal filo-borbonico [[Sapri|saprese]] Vincenzo Peluso.<ref>José Cernicchiaro, ''Conoscere Maratea'', Napoli 1979.</ref> Carducci fu poi sepolto nella chiesetta parrocchiale, dove è ricordato da una lapide. Altra importante figura storica legata ad Acquafredda è [[Francesco Saverio Nitti]], che nei primi anni del [[XX secolo]] vi si costruì una villa dove visse - esule in Patria - dal [[1922]] al [[1923]] e che divenne ben presto luogo di incontro e fucina di idee per tanti intellettuali antifascisti, come Giovanni Amendola. Ad Acquafredda Nitti scrisse la trilogia sull'[[Europa]].<ref>F. S. Nitti, L'Europa senza pace-La decadenza dell'Europa-La tragedia dell'Europa, P. Gobetti, Torino, 1924 (nella Prefazione indica chiaramente: Acquafredda in Basilicata, [[1924]])</ref>
In riferimento alla sua storia recente, nel 2019 il dott. Fabrizio Senesi è stato nominato sindaco
==Monumenti e Luogi d'Interesse==
|