Regno di Hannover: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
Il re Ernesto Augusto, consigliato da [[Justus Christoph Leist]], quando ottenne il trono nel 1837 abolì di nuovo le leggi liberali approvate nel 1833 e l'Hannover tornò ad essere governato secondo la costituzione assolutista del [[1819]]. Da subito protestarono per questo atto sette professori dell'università di Groningen, denominati "i sette di Groningen", oltre ai fratelli Grimm, facendo divampare un conflitto costituzionale che fece molto scalpore nella Germania dell'epoca e che indubbiamente contribuì alla promozione del movimento liberale in Germania.
La rivoluzione del [[1848]] portò temporaneamente a nuovi esperimenti di liberalità al governo, ma questi furono tuttavia repressi sotto il governo di [[Giorgio V
===L'annessione alla Prussia===
|