Regno di Hannover: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Leopold (discussione | contributi)
Riga 66:
===La fondazione del regno===
[[Image:Leineschloss Hannover Friederikenplatz Mike-Gehrke-Promenade Schlossbrücke um 1880.jpg|thumb|right|200px|Il ''[[Leineschloss]]'' ad Hannover fu la residenza dei sovrani locali dal 1837 al 1866.]]
Nel [[1813]] l'Elettorato venne ripristinato e nell'ottobre del [[1814]], durante il [[Congresso di Vienna]], divenne il Regno di Hannover, allo scopo di mettere [[Giorgio III del Regno Unito]] sullo stesso piano del re del [[Württemberg]], per quanto riguardava gli affari tedeschi. Il Congresso di Vienna stabilì uno scambio territoriale tra l'Hannover e la [[Prussia]], con il quale il primo aumentò sostanzialmente le proprie dimensioni. Hannover ottenne il Vescovato di [[Hildesheim]], la [[Frisia Orientale]], la [[Bassa Contea di Lingen]] e la parte settentrionale del Vescovato di [[Münster]]. Al tempo stesso perse le parti del [[Lauenburg|Ducato di Lauenburg]] ad est dell'[[Elba (fiume)|Elba]] e diverse piccole [[exclave|exclavi]] ad est. Gli interessi della casata di Hannover in loco vennero rappresentati dal conte [[Ernst Friedrich Herbert zu Münster]], particolarmente legato alla famiglia reale, il quale al congresso riuscì a far rispettare la posizione contrattuale indipendente dell'Hannover, al fianco (ma non unita) al Regno Unito e contro le pretese di annessione avanzate dalla Prussia.
 
[[Adolfo Federico, duca di Cambridge]], il figlio più giovane di ree [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]], venne inviato nell'Hannover il 24 ottobre 1816 come governatore generale dello stato e fu lui ad occuparsi attivamente dell'approvazione di una costituzione (1819) definita a posteriori "assolutista" in quanto prevedeva la presenza di un parlamento con valore unicamente consultivo, composto di due camere.
 
Il Regno di Hannover divenne sin dal 1815 membro della [[Confederazione germanica]], ma non aderì subito allo ''[[Zollverein]]'' prussiano, bensì dal 1834 si accordò per formare col [[Ducato di Brunswick]] lo ''[[Steuerverein]]'', un'unione doganale intermedia tra i due stati.