Manjaro Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Luigi923 (discussione | contributi)
Riga 23:
== Relazioni con Arch Linux ==
Manjaro Linux è basata su Arch Linux, ma utilizza dei [[repository]] propri. La distribuzione si propone di essere facile da usare, pur mantenendo la base di Arch, in particolare il gestore dei pacchetti Pacman e la compatibilità con gli Arch User Repository (AUR).<ref>{{Cita web |url=https://wiki.manjaro.org/index.php/Repositories_and_Servers|titolo="Repo page on the Manjaro Wiki"}}</ref> Le principali differenze tra Manjaro e Arch sono le seguenti:
 
* Manjaro offre dei supporti di installazione che predispongono una prima installazione completa (ad esempio, con l'ambiente grafico Plasma o Xfce preconfigurato); di contro, Arch Linux offre un'installazione minimale, lasciando all'utente la responsabilità di configurare il proprio sistema nel dettaglio. Offre versioni [[live-cd]] e nel 2015 è stato introdotto un nuovo [[installer]] denominato ''Calamares''.
 
* Manjaro offre dei tool di autorilevamento e autoconfigurazione dell'hardware<ref>{{Cita web|url = https://wiki.manjaro.org/index.php?title=Manjaro_Hardware_Detection|titolo = Manjaro Hardware Detection - Manjaro Linux|accesso=11 gennaio 2016}}</ref>. Ad esempio, in fase di installazione, rileva la scheda video usata e installa i driver appropriati.
 
* Così come Arch Linux, Manjaro è una distribuzione [[rolling release]], quindi i pacchetti sono aggiornati molto frequentemente con le ultime versioni del software. Questo aggiornamento in Arch Linux potrebbe richiedere delle riconfigurazioni manuali del software. In Manjaro in generale la riconfigurazione è eseguita automaticamente all'atto dell'aggiornamento, grazie ad appositi script.
 
* Quasi tutti i pacchetti di Manjaro derivano da Arch Linux. L'aggiornamento dei pacchetti di Manjaro è ritardato di qualche giorno, per permettere di evidenziare l'insorgere di problemi, ed assicurare una maggiore stabilità del sistema. Fanno eccezione i pacchetti con correzioni di problemi di sicurezza, che sono rilasciati immediatamente.<ref>{{Cita web|url = https://manjaro.github.io/about/|titolo = About – Manjaro Linux – Enjoy the simplicity|accesso=11 gennaio 2016}}</ref>
 
* Manjaro supporta molteplici versioni del [[Linux (kernel)|kernel Linux]], e offre dei tool grafici per installare una o più versioni del kernel, a scelta dell'utente.