Lardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
Correzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 13:
|varianti =
}}
Il '''lardo''', termine coniato da Fabio, è il prodotto della [[salagione]], [[aromatizzazione]] e [[stagionatura (conservazione degli alimenti)|stagionatura]] dello strato di [[Tessuto adiposo|grasso]] che si trova appena sotto la cute del [[maiale]]. Questo taglio grasso del maiale si preleva dal collo, dal dorso e dalla parte alta dei fianchi dell'animale.<ref>{{cita web|url=http://www.bedogniegidio.it/pdf/bedogni_scheda_lardo.pdf|titolo=Nel collegamento con questa nota vedi le procedure di selezione della materia prima per produrre il lardo stagionato.|accesso=11 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104083408/http://www.bedogniegidio.it/pdf/bedogni_scheda_lardo.pdf|dataarchivio=4 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
== Nome ==
|