Felice Platone (1896): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giuliano56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Giuliano56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{C|sicuramente inserire il soprannome tra parentesi nel titolo è deprecabile|biografie|luglio 2019}}
{{U|pagina=Felice Platone|argomento=biografie|data=luglio 2019|commento=sembrano esserci due Felice Platone, con i dati biografici che si sovrappongono parzialmente}}
{{S|politici italiani|partigiani italiani}}
{{Carica pubblica
|nome = Felice Platone
Riga 13 ⟶ 12:
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = [[CuneoPiemonte 2]]
|tipo nomina =
|incarichi =
Riga 23 ⟶ 22:
|professione = avvocato
|firma =
|carica2=
|carica2= [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2=
|mandatofine2=
Riga 30 ⟶ 29:
|coalizione2=
|circoscrizione2=
|collegio2= [[Pisa]]
|tipo nomina2=
|incarichi2=
|sito2=
|sito2= http://www.senato.it/leg/01/BGT/Schede/Attsen/00009390.htm
|carica3= [[Sindaci di Asti|Sindaco di Asti]]
|mandatoinizio3= [[1945]]
Riga 97 ⟶ 96:
 
===Deputato alla Costituente===
Per la sua grande popolarità il Pci candida Felice Platone all’[[Assemblea Costituente]]. Votano in 33.743 su 41.271 iscritti alle liste elettorali. Felice Platone (secondo collegio del Piemonte) risulta eletto con 11.262 voti di preferenza.</br>
 
Nei suoi interventi il deputato Platone si dimostra interessato soprattutto al diritto amministrativo, con interventi sulle modalità di esazione dei tributi ad enti e associazioni di natura privata, sulla modifica al testo unico della legge comunale e provinciale delle norme sul patrocinio gratuito, sull'abrogazione del codice di procedura civile e il ripristino del codice anteriore al procedimento sommario così da rendere più celere la giustizia civile . La sua esperienza parlamentare si conclude nel 1948.