Felice Platone (1896): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giuliano56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Giuliano56 (discussione | contributi)
Riga 75:
Nel 1920 si iscrive al [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito popolare]] e, in qualità di rappresentante della corrente di sinistra che fa capo a [[Guido Miglioli|Miglioli]], partecipa al congresso di Napoli.</br>
Quando si afferma il fascismo lascia il partito popolare e si avvicina al marxismo attraverso la lettura del [[Manifesto del partito comunista]], [[Il Capitale]] e altre opere.</br>
Nel dicembre 1921 si trasferisce ad Asti e nel 1923 si sposa con Maria Viarengo, da cui ha le figlie Elena e Amelia. Esercita la professione di avvocato insieme al fratello Giuseppe, anche lui antifascista. Entra a far parte del [[Partito comunistaComunista d'Italia|Partito comunista]] clandestino, con qualche minaccia e restrizione professionale sotto il regime.</br>
 
===Seconda Guerra Mondiale, Resistenza e Liberazione===
Allo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]] viene richiamato, e resta per tre anni sotto le anni, raggiungendo il il grado di maggiore di artiglieria. </br>