Adriano Franceschini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere: +immagine, coll. a libro digitalizzato |
m sposto immagini |
||
Riga 45:
== Onorificenze e riconoscimenti ==
Mel 1976 ottenne il Premio Stampa Ferrara e, per la prima volta, il premio venne consegnato senza una cerimonia ufficiale in una sala di rappresentanza ma ''a domicilio'', e la commissione, nella quale era presente anche il sindaco di Ferrara Radames Costa, si recò a Fondo Reno, dal maestro, che per modestia aveva cercato di non apparire pubblicamente.<ref group=nota>Motivazioni del Premio Stampa Ferrara 1976: "Profondo conoscitore della storia medievale e umanistico-rinascimentale, citato nella bibliografia italiana e straniera per l’originalità delle sue scoperte, Adriano Franceschini ha trattato con metodo scientifico e illuminato acume, la Vita Sociale del Medioevo ferrarese, dell’Università di Ferrara, degli umanisti ferraresi”.{{cita|Premio Stampa Ferrara|p.18}}.</ref>
[[File:Targa commemorativa Adriano Franceschini - Scuola elementare Porotto, Ferrara.jpg|thumb|right|Targa commemorativa per Adriano Franceschini posta sulla Scuola elementare di Porotto a lui intitolata. Comune di Ferrara. [[Ferrariae Decus]]]]▼
La sua attività venne apprezzata da storici a livello nazionale e internazionale, e il suo lavoro forse più impegnativo, ''Presenza ebraica a Ferrara. Testimonianze archivistiche fino al 1492'', venne pubblicato postumo, nel [[2007]].
Nella presentazione del volume il Presidente della [[Cassa di Risparmio di Ferrara#Fondazione della Cassa di Risparmio di Ferrara|Fondazione Carife]] ricorda la sua modestia come persona e il suo valore come studioso del patrimonio artistico e culturale della città [[este]]nse nel periodo [[Rinascimento|rinascimentale]].<ref>{{Cita|Franceschini|p.VII}}.</ref>
Riga 52:
A lui è stata intitolata la Scuola Elementare di [[Porotto]], dove insegnò per moltissimi anni, e la sala di studio dell'Archivio di Stato di Ferrara, tante volte frequentata.<ref>{{Cita|S.E.A.Franceschini}}.</ref>
▲[[File:Targa commemorativa Adriano Franceschini - Scuola elementare Porotto, Ferrara.jpg|thumb|right|Targa commemorativa per Adriano Franceschini posta sulla Scuola elementare di Porotto a lui intitolata. Comune di Ferrara. [[Ferrariae Decus]]]]
{{Onorificenze
Riga 61 ⟶ 60:
|luogo=2 marzo [[1999]]<ref>{{Cita web|url =http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=10209 |titolo =FRANCESCHINI Adriano|sito =quirinale.it |editore =Presidenza della Repubblica |data =2 marzo 1999 |citazione =Medaglia d'argento ai benemeriti della cultura e dell'arte |accesso =13 settembre 2016 }}</ref>
}}
[[File:Franceschini, Adriano – Frammenti epigrafici degli statuti di Ferrara del 1173 venuti in luce nella cattedrale, 1969 – BEIC 14512025.jpg|thumb|''I frammenti epigrafici degli statuti di Ferrara del 1173 venuti in luce nella cattedrale'', 1969]]▼
== Opere ==
▲[[File:Franceschini, Adriano – Frammenti epigrafici degli statuti di Ferrara del 1173 venuti in luce nella cattedrale, 1969 – BEIC 14512025.jpg|thumb|''I frammenti epigrafici degli statuti di Ferrara del 1173 venuti in luce nella cattedrale'', 1969]]
* {{Cita libro|titolo =I frammenti epigrafici degli statuti di Ferrara del 1173 venuti in luce nella cattedrale|autore =Adriano Franceschini|altri =[[Girolamo Arnaldi]] (presentazione)|editore =Ferrariae decus e Deputazione provinciale ferrarese di storia patria |città =Ferrara|anno =1969|OCLC =6485554|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=14512025}}
* {{cita libro|titolo =Spigolature archivistiche prime|autore =Adriano Franceschini|editore=Deputazione prov. ferrarese di storia patria|città=Ferrara|anno=1975||cid=Franceschini.Spigolature|sbn=IT\ICCU\FER\0030427}}
|