Sufismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
Un aspetto essenziale del sufismo, che non riguarda esclusivamente le questioni di natura teologica, riguarda il ruolo e l’importanza assunta dai Sufi nella diffusione della cultura e delle sublimi espressioni artistiche musulmane. Buona parte delle figure di spicco della cultura musulmana erano Sufi che si sono dedicati alla poesia (vedi [[Gialal al-Din Rumi]], [[ʿUmar Khayyām|‘Omar Khayyam]] ecc.), alla filosofia, alla calligrafia, alla matematica e alla scienza. Ma anche all’architettura con la costruzione di palazzi e moschee utilizzando la perfezione dei calcoli e delle proporzioni in sezione aurea direttamente connessi alla simbologia esoterica sufi.<ref>{{Cita libro|autore=Gabriele Mandel|titolo=La via al sufismo|anno=2016|editore=Bompiani|p=24|ISBN=978-88-452-1275-8}}</ref>
 
La geometria, così come i numeri mantengono una valenga bipolare che manifesta gli opposti in natura:
*introversione-estroversione, o contrazione-espansme (''qabd-bast'');
*unione-separazione (''jam'-tafrîkah'');
*sobrietà-ubbriachezza (''sahw-sukr'');