Claudio Mistrangelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
}}
'''Claudio Mistrangelo''' ([[Savona]], [[3 gennaio]] [[1950]]) è un ex [[allenatore]] di pallanuoto e [[pallanuotista]] italiano.
== Biografia ==
Claudio Mistrangelo ha iniziato a militare nella Rari Nantes Savona nel 1964 per poi divenire allenatore delle giovanili nel 1973. Nel 1978 è passato sulla panchina della prima squadra con cui ha conquistato la promozione in [[Campionato italiano maschile di pallanuoto|Serie A]] nel 1981.
▲Dopo una carriera da pallanuotista Claudio Mistrangelo ha iniziato ad allenare la [[Rari Nantes Savona]] nel 1973 rimanendone sulla panchina per ben 38 stagioni, fino al 2011 (unica eccezione furono i campionati 1984-85 e 1985-86). È così divenuto negli anni una delle figure più rappresentative sia del club ligure che della pallanuoto italiana venendo inoltre nominato "1° Tecnico d'Italia" per ben tre volte. Dopo aver condotto i biancorossi dalla Serie C alla Serie A ha conquistato 3 [[Campionato italiano maschile di pallanuoto|Campionati Italiani]], 3 [[Coppa Italia (pallanuoto maschile)|Coppe Italia]] e 2 [[Coppa LEN (maschile)|Coppe Len]], raggiungendo inoltre il notevole traguardo delle mille partite sulla panchina della Rari Nantes<ref>{{cita web|url= http://www.waterpoloweb.com/index.php?pagina=nl_prima.php&id=14466&tipo=tecnico3&rifcamp=tecnico3&rifpar=2011|titolo=Notizia su waterpoloweb.com|accesso=2 giugno 2011}}</ref>. Dal 2011 è divenuto direttore tecnico della società lasciando il posto di allenatore ad [[Andrea Pisano (pallanuotista)|Andrea Pisano]], incarico che ha ricoperto fino al 2019.
Nei due decenni successivi ha vinto 3 [[Campionato italiano maschile di pallanuoto|Campionati Italiani]] (nel 1991, 1992 e 2005), 3 [[Coppa Italia (pallanuoto maschile)|Coppe Italia]] (nel 1990, 1991 e 1993) e 2 [[Coppa LEN (maschile)|Coppe Len]] (nel 2005 e 2011). Dal 2011 è divenuto direttore tecnico della società, incarico che ha ricoperto fino al 2019.
È il padre di [[Federico Mistrangelo|Federico]], pallanuotista che militava anch'egli nella [[Rari Nantes Savona]].
Riga 33 ⟶ 38:
== Statistiche ==
=== Carriera da allenatore ===
''Statistiche
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 65 ⟶ 70:
!Sco
|-
|| 1973-1974 || rowspan=36| {{Bandiera|Italia}} [[Rari Nantes Savona|R.N. Savona]] ||
|-
|| 1974-1975 ||
|-
|| 1975-1976 ||
|-
|| 1976-1977 ||
|-
|| 1977-1978 ||
|-
|| 1978-1979 ||
|-
|| 1979-1980 ||
|-
|| 1980-1981 ||
|-
|| 1981-1982 ||
|-
|| 1982-1983 || [[Serie A 1983 (pallanuoto maschile)|A]] || 22 || 14 || 3 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
| |||