Larmanjat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 27:
[[File:Experiencias Larmanjat Epping - GazetaCF 1225 1939.jpg|thumb|left|Esperimento a Epping Forest, tra il 28 dicembre 1870 e 2-3 gennaio 1871]]
Il 28 dicembre 1870<ref name="Gazeta1225"/> vennero fatte una serie di prove del sistema che venne sperimentato nel [[Regno Unito]] utilizzando un convoglio, sistema Larmanjat, composto dalla locomotiva "Cintra", costruita dalla ditta britannica [[Sharp, Stewart and Company]], una carrozza di II classe e una di III classe e un carro, della ''Brown and Marshalls'' di [[Birmingham]]<ref name=Engineer0110/>. A tale scopo venne costruito un tratto di tracciato di 521 m nella [[Epping Forest]], a [[Buckhurst Hill]] con pendenza tra 44 e 53 per mille. Il 2 e 3 gennaio [[1871]]<ref>{{cita web|url=http://www.douglas-self.com/MUSEUM/LOCOLOCO/lisbontramway/lisbontramway.htm|titolo=Larmanjat and The
Lisbon Tramway 1-1-2-1-1 Locomotive: the Lisbon tramway|accesso=9 maggio 2016}}</ref> la locomotiva circolò senza problemi affrontando curve di appena 10 m di raggio, variando velocità e composizione del convoglio<ref name="Gazeta1225">{{cita|Alexandre Settas|pp. 17-18|gazeta}}.</ref>. La velocità raggiunta fu in media di 31,25&nbsp;km/h<ref name=Gazeta1225/>. Il giorno dopo le forti precipitazioni deteriorarono il percorso determinando difficoltà al convoglio. Alle prove assistettero dirigenti della ''Lisbon Steam Tramways Company''<ref name=Engineer0110/> e l'ingegnere della compagnia Frederick Harvey Trevithick, figlio di [[Richard Trevithick]]<ref name="Gazeta1225"/>che suggerì vari miglioramenti da apportare al sistema<ref name=Engineer0110/>. L'esperimento terminò alle ore 16 del secondo giorno<ref name=Engineer0110>{{Cita pubblicazione|pp=18|titolo=Steam Tramways in Lisbon|data=10 gennaio 1873|rivista=The Engineer|lingua=en |url= http://www.gracesguide.co.uk/images/d/da/Er18730110.pdf|accessoa=8 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Rete "Larmanyat" di Lisbona ===