Chambéry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino incipit |
m fix |
||
Riga 37:
}}
'''Chambéry''' (pronuncia [[lingua francese|francese]] [{{unicode|ʃɑ̃be'ʁi}}], ''Chambèri'' in [[arpitano]]; in [[Lingua italiana|italiano]] '''''Ciamberì'''''<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=4PQvAAAAYAAJ&pg=PA701&lpg=PA701&dq=ciamberi&source=bl&ots=-vb3Y0nuqS&sig=YxRJrQDTilAglML_mTzfSeWdwDk&hl=it&ei=rc6UTeigCoPZsgaVoKnPCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CFEQ6AEwBQ#v=onepage&q=ciamberi&f=false|titolo=Gazzetta piemontese, 1º luglio 1826|accesso=31 marzo 2011}}</ref> o '''''Sciamberì'''''<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=GGjr0jdV-OAC&pg=RA1-PA43&lpg=RA1-PA43&dq=sciamberi&source=bl&ots=xaag_0CsuD&sig=VUJP4N7mgkVBzC9fpbuGUNvbs7U&hl=it&ei=wL6UTebYJ8bVsga88PS9CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CFQQ6AEwCA#v=onepage&q=sciamberi&f=false|titolo=Vocabolario italiano e latino: diviso in due tomi|accesso=31 marzo 2011}}</ref>) è un [[comune francese]] di 58.272 abitanti ([[INSEE]]), capoluogo del [[Savoia (dipartimento)|dipartimento della Savoia]], della regione [[Alvernia-Rodano-Alpi]]. Costituisce uno dei poli più significativi del cosiddetto [[Solco alpino]]. Fu capitale del [[ducato di Savoia]] dal 1416 al 1563, fino allo spostamento della sede del governo a [[Torino]].
Chambéry ha ottenuto il titolo [[Città alpina dell'anno]] 2006.
|