Lecco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 24:
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2018
|Sottodivisioni = <!--solo quelle riconosciute ufficialmente; rispettare cortesemente l'ordine alfabetico-->''nessuna''<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.lecco.it/index.php/atti-amministrativi/statuto |titolo=Comune di Lecco - Statuto |accesso=2 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180306222541/http://www.comune.lecco.it/index.php/atti-amministrativi/statuto |dataarchivio=6 marzo 2018 |urlmorto=sì }}</ref>; vedi [[#Suddivisioni storiche|elenco quartieri]]
[http://www.comune.lecco.it/index.php/atti-amministrativi/statuto Comune di Lecco - Statuto]</ref>; vedi [[#Suddivisioni storiche|elenco quartieri]]
|Divisioni confinanti = [[Abbadia Lariana]], [[Ballabio]], [[Brumano]] (BG), [[Erve]], [[Galbiate]], [[Garlate]], [[Malgrate]], [[Mandello del Lario]], [[Morterone]], [[Pescate]], [[Sant'Omobono Terme]] (BG), [[Valmadrera]], [[Vercurago]]
|Codice ISO = IT-LC
Riga 599 ⟶ 598:
Fra i vari indicatori suddivisi in 6 macroaree quelle che hanno maggiormente premiato l'area lecchese sono quelle relative ai parametri demografici e sociali e quelli legati alla giustizia e sicurezza dove in entrambi i casi il capoluogo ha ottenuto la 6ª posizione in classifica; più penalizzante è invece, come in passato, la sfera della cultura e del tempo libero (78ª posizione); riguardo ai temi ambientali e dei servizi risulta 48ª mentre nella sfera relativa all’economia e al lavoro si trova in 38ª posizione nonostante si trovi al settimo posto in Italia come tasso di occupazione. Gli altri dati positivi riguardano la speranza di vita media che si attesta a 83 anni (8ª posizione) così come il tasso di fecondità, ovvero il numero di figli per donna (1,5 il valore medio) che pone il capoluogo quarto in Italia, ma solo 24ª per tasso di natalità. Altre eccellenze riguardano il tasso di litigiosità (2ª posizione) e numero di acquisizioni della cittadinanza italiana (5ª posizione).
 
Secondo il XXV Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di Provincia, pubblicato nell'ottobre 2018 da [[Legambiente]], Lecco scivola di ben 13 posizioni dopo essere rimasta stabile al 14º posto della classifica generale per ben due anni consecutivi. Il miglior punteggio, nei singoli indicatori selezionati, riguarda la capacità di depurazione (dove si colloca al 1º posto a pari merito con altre 15 città) e il tasso di incidentalità stradale ogni 100.000 abitanti facendo collocare il capoluogo al quarto posto; scende dal 26º al 48º posto per la gestione della raccolta differenziata ma rimane stabile sulla produzione pro capite dei rifiuti (32º posizione). Stabile il tasso di auto circolanti ogni 100 abitanti (20º posizione) così come nella categoria relativa all'indice di ciclabilità dove si è collocata al 65º posto guadagnando due posizioni rispetto al 2017. La qualità dell'aria, come per tutta la regione ad eccezione della [[Provincia di Sondrio]], è il problema centrale della Lombardia con un indice nettamente al di sotto delle normative comunitarie.<ref>{{cita web|url=https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/dossier_ecosistema_urbano_2018.pdf|titolo=XXV Ecosistema urbano 2018|formato=pdf|editore=[[Legambiente]]|accesso=29 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181030035409/https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/dossier_ecosistema_urbano_2018.pdf|dataarchivio=30 ottobre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
I risultati del XX rapporto sulla qualità della vita redatto da [[Italia Oggi]] in collaborazione con l'Università di Roma ''La Sapienza'' premiano Lecco collocando il capoluogo lariano al 15º posto nonostante abbia perso negli ultimi due anni la top ten della classifica. Per quanto concerne le posizioni nelle classifiche parziali emerge che il capoluogo si piazza in 9ª posizione (7ª nel 2017) per quanto riguarda il tasso di occupazione; per l'ambiente la posizione ottenuta dalla dispersione idrica colloca Lecco al 86º posto (42ª nel 2017) ma 1ª per capacità di depurazione delle acque reflue; riguardo alla classifica sulla criminalità è 8ª nella classifica generale (5ª nel 2017) e fra le prime posizioni in tutte le sottocategorie ad eccezione di quella riguardante in furti in appartamento dove si conferma in 105ª posizione. Riguardo al tenore di vita Lecco si classifica nelle prime posizioni per importo medio delle pensioni.