Leggings: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 11:
=== Fuseaux ===
 
Negli anni '50 del XX secolo, lo [[stilista]] [[Emilio Pucci]] riscopre questo elemento e crea un pantalone affusolato che chiama ''[[fuseaux]]'' (da "[[Fuso (strumento)|fuso]]" per la forma che regala alla figura femminile). Vengono subito lanciati nel mondo della moda grazie a [[Audrey Hepburn]], che li indossa nei film ''[[Sabrina (film 1954)|Sabrina]]'' e ''[[Cenerentola a Parigi]]''.<ref>[{{Cita web |url=http://www.vogue.it/encyclo/manie/l/leggings/ |titolo=D. Braga, ''Leggings Parade'', in "Vogue encyclo".] |accesso=3 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120626103409/http://www.vogue.it/encyclo/manie/l/leggings |dataarchivio=26 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel [[1960]] Pucci lancia i pantaloni ''Viva'' dotati di uno speciale passante elastico che rimane sotto la pianta del piede mantenendo tesa la stoffa.