Spunta la Luna dal monte/Sabato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Wikifico. Varie. Amplio. La voce è su un singolo, non su di un brano musicale. Durata totale singolo, non title track.
Riga 1:
{{F|singoli pop|luglio 2019}}
{{Album
|tipo album =Singolo
|titolo = Spunta la Luna dal monte (Disamparados)
|artista = Tazenda
|artista2 = Pierangelo Bertoli
|giornomese = Febbraio
|anno = 1991
|postdata =
|etichetta = Visa Record
|produttore = [[Angelo Carrara]], Franco De Lucia
|durata = 38:5806
|formati = [[45 giri|7"]], [[Compact disc|CD]]
|genere = Folk rock
|genere2 = Musica etnica
|album di provenienza = [[Murales (Tazenda)|Murales]]
|registrato = 1991
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|prima discografia = Tazenda
|precedente = Carrasecare
Riga 25 ⟶ 22:
}}
 
'''''Spunta la Luna dal monte''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Tazenda]] e del [[cantautore]] [[Pierangelo Bertoli]], pubblicato nel febbraio 1991 come estratto dall'album ''[[Murales (Tazenda)|Murales]]''.

== Descrizione ==
''Spunta la Luna dal monte'' è la versione in [[Lingua italiana|italiano]] della canzone ''Disamparados'', scritta da [[Gino Marielli|Luigi Marielli]], componente dei [[Tazenda]], che la affidarono ancora inedita a [[Pierangelo Bertoli]] per presentarla al [[Festival di Sanremo 1991]]. La versione in gara, eseguita da Bertoli insieme ai Tazenda, si piazzò al quinto posto della classifica finale ed è l'unione della versione originale con il testo in italiano firmato dallo stesso Bertoli, che poi la inciderà individualmente nell'album ''[[Italia d'oro]]''.
 
== La canzone ==
Il singolo ottenne giudizi molto positivi dalla critica, ricevendo come riconoscimento la "[[Targa Tenco]]", e vendette circa 1.500.000 copie, risultando il quattordicesimo più venduto in [[Italia]] nell'anno solare [[1991]]. Al Festival il brano venne abbinato fuori gara con la versione in spagnolo dal titolo ''Y ya viene amaneciendo'' (''Sta già albeggiando''), suonata dalla band sudamericana [[Moncada (gruppo musicale)|Moncada]].
 
Riga 33 ⟶ 32:
 
Nel 2013 [[Luca Bonaffini]], collaboratore storico di Pierangelo Bertoli, ha pubblicato il libro ''[[La notte in cui spuntò la luna dal monte]]'', nel quale racconta - in qualità di testimone - la genesi della canzone, scritta la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1991.
 
== Tracce ==
;7"
{{Tracce
|Visualizza durata totale = sì
|Titolo1 = Spunta la Luna dal monte |Durata1 = 3:55 |Autore testo e musica1 = [[Gino Marielli|Luigi Marielli]], [[Pierangelo Bertoli]]
|Titolo2 = Sabato |Durata2 = 4:11 |Autore testo e musica2 = Enrico Zarrelli, Pierangelo Bertoli
}}
 
==Formazione==
*[[Pierangelo Bertoli]] - [[Canto|voce]] (canta la parte in italiano)
*[[Andrea Parodi]] - voce (canta la parte in sardo)
*[[Gino Marielli]] - [[chitarra]], voce secondaria
*[[Gigi Camedda]] - tastiera[[Tastiera elettronica|tastiere]], [[fisarmonica]], voce secondaria
 
== Classifiche ==
Riga 60 ⟶ 67:
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Tazenda}}