Letteratura brasiliana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
Tuttavia, queste nuove modalità d'uso non saranno ancora sufficienti per poter affermare che è nata una nuova lingua con propri tratti distintivi, derivata da quella portoghese. Nell'uso famigliare e in quello regionale si noteranno tendenze differenti all'interno della variante brasiliana, rispetto al portoghese; ma per quanto riguarda l'uso letterario, quest'ultimo rivela una fondamentale unitarietà tra le due lingue.
 
Solo nel 1922, con la rivoluzione modernista, il brasiliano acquisterà una propria autonomia. I modernisti ([[Mário de Andrade]], [[Sousândrade]]) nella loro opposizione verso la terra madre e il sarcastico e polemico rifiuto verso l'Europa in generale, riuscirono a dar vita ad una lingua letteraria brasiliana.
 
== Temi letterari ==