Yoga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e rimozione etichetta ridondante
Riga 247:
 
=== [[Laya Yoga]] ===
Il sostantivo maschile sanscrito ''laya'' sta per "dissoluzione"<ref>Per i significati del termine ''laya'', vedi ''[http://spokensanskrit.de/index.php?script=HK&beginning=0+&tinput=+laya&trans=Translate&direction=AU laya]'', ''spokensanskrit.de''.</ref>, e il riferimento è agli elementi costitutivi del cosmo. Il Laya Yoga è una pratica che mira al "riassorbimento" di questi elementi in uno stato prespaziale e pretemporale della materia,<ref name=GF>[[Georg Feuerstein]], ''Tantra. The path of ecstasy'', Shambala, 1998, pp. 178 e segg.</ref> là dove gli effetti del [[karma]] si annullano.
{{vedi anche|Laya Yoga}}
Il sostantivo maschile sanscrito ''laya'' sta per "dissoluzione"<ref>Per i significati del termine ''laya'', vedi ''[http://spokensanskrit.de/index.php?script=HK&beginning=0+&tinput=+laya&trans=Translate&direction=AU laya]'', ''spokensanskrit.de''.</ref>, e il riferimento è agli elementi costitutivi del cosmo. Il Laya Yoga è una pratica che mira al "riassorbimento" di questi elementi in uno stato prespaziale e pretemporale della materia,<ref name=GF>[[Georg Feuerstein]], ''Tantra. The path of ecstasy'', Shambala, 1998, pp. 178 e segg.</ref> là dove gli effetti del [[karma]] si annullano.
 
Secondo la visione del [[Sāṃkhya]], la scuola filosofica cui lo Yoga fa riferimento, la materia cosmica (la ''[[prakṛti]]'') dà luogo a tutto ciò che nell'universo esiste, sia materiale sia mentale, svolgendosi in una serie di elementi che sono alla base di ogni manifestazione. "Riassorbire" questi elementi, "dissolverli" nell'unità indifferenziata della ''prakṛti'', vuol dire, secondo il Laya Yoga, tornare in uno stadio originario al di là del ciclo delle rinascite (il ''[[saṃsāra]]''), ottenendo così la liberazione.