Rob Hall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
La spedizione dell<nowiki>'</nowiki>''Adventure consultants'' del 1996 sull'Everest era composta da tre guide e otto clienti; contemporaneamente, negli stessi giorni era presente sulla montagna un'altra spedizione commerciale, facente capo alla società ''Mountain madness'' di [[Scott Fischer]], anch'essa composta da tre guide e otto clienti. Entrambe le spedizioni contavano una decina di [[sherpa]]. Erano inoltre presenti sul posto altre spedizioni non commerciali.<ref>Per un elenco parziale delle spedizioni presenti sul posto si vedano le prime pagine del libro di Krakauer. {{cita|Krakauer|pp. 13-19}}</ref>
 
Il 10 maggio 1996, nel corso dell'ascensione alla vetta dal campo IV, l'affollamento e i fraintendimenti tra gli sherpa delle due spedizioni provocarono un enorme ingorgo nei pressi del passaggio più delicato, chiamato ''[[Hillary Step]]''; il fatto, unito alla scarsa preparazione di alcuni clienti, fece ritardare la salita a buona parte del gruppo, che fu colto da una tempesta durante la discesa.<ref>{{cita|Krakauer|pp. 203-261}}.</ref>. Hall rimase attardato con uno dei clienti, un quarantaseienne di nome Doug Hansen; continuò a rimanere in contatto radio fino al termine del giorno successivo. Dodici giorni dopo il suo corpo fu ritrovato da un'altra spedizione nei pressi della cima sud.<ref>{{cita|Krakauer|pp. 257-269}}.</ref> Tra il 10 e l'11 maggio 1996 sulla vetta dell'Everest morirono complessivamente 9 persone.<ref>{{cita|Unsworth|p. 699}}.</ref>
 
== Trasposizione cinematografica ==