Prân Nath: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wklink a Paṇḍit |
m →Biografia: refuso |
||
Riga 41:
}}</ref>. Rimase quindi assieme a Khan per quasi due decenni. Sia il maestro che il discepolo erano attratti dal misticismo: Abdul Wahid Khan, come [[mussulmano]], seguace del [[Sufi]], mentre Nath, in quanto [[Induista]], seguiva una setta [[Śivaismo|Śivaita]]. Nath, una volta lasciato il maestro, si ritirò per cinque in una grotta presso il tempio di [[Shiva]] di Tapkeswhar. Spinto dal maestro a divulgare lo stile Kirana ed evitare che scomparisse, pandit Prân Nath lasciò la vita ascetica e si sposò, per poi viaggiare ad insegnare il Kirana. Nel 1937, entrò a [[All India Radio]] e contribuì a rendere il suo stile musicale molto popolare in quegli anni<ref name=otherminds />.
Pandit Prân Nath era legato ad una versione molto austera del Kirana, prediligendo l'[[alap]], la parte introduttiva del canto che sovente non viene accompagnata
Nath si manteneva come insegnante di [[musica classica indiana]], lavorando all'[[Università di Delhi]] dal 1960 al 1970, prima di trasferirsi negli [[Stati Uniti d'America]] nel 1970.
|