Placenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e rimozione etichetta ridondante
Riga 16:
* porzione materna, derivata dalla [[tonaca mucosa]] dell'utero (detta [[endometrio]]);
* porzione embrionale, derivata dal corion dell'embrione (dal latino ''chorion, cuoio;'' in istologia si usa per indicare qualsiasi [[Tessuto connettivo|tessuto connettivale]] sottostante agli [[Tessuto epiteliale|epiteli]]. Un esempio è il derma della cute, che può anche essere denominato corion).<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/corion/|titolo=còrion in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2017-11-10}}</ref>
 
Queste strutture in un primo momento si svilupperanno autonomamente e solo successivamente si andranno ada unire per formare il primo abbozzo della placenta. Il processo di unione rientra in quella fase embrionale descritta come [[Annidamento (embriologia)|annidamento]].
 
=== Porzione materna della placenta (Pars basalis) ===
Riga 78 ⟶ 79:
 
== Anatomia comparata ==
L'importanza a livello [[tassonomia|tassonomico]], [[Evoluzione|evolutivo]] e di conseguenza funzionale di questo importante organo, attraverso il quale avvengono gli scambi tra il corpo materno e l'embrione, è fondamentale. Data l'elevata biodiversità dei mammiferi, con tempi e modi di gestazione anche molto variabili, le placente hanno subitosubìto processi evolutivi di specializzazione che ne hanno originato diverse tipologie.
 
La sottoclasse dei mammiferi placentati è detta dei [[Theria|terii]], (il cui nome deriva dal greco θηρίον = bestia); essa si suddivide nelle [[Infraclasse|infraclassi]] dei [[metaplacentati]] e degli [[euplacentati]].
Riga 84 ⟶ 85:
In alcuni mammiferi, quali alcune razze di bovini, felini, la madre libera il piccolo appena nato dalla placenta e dal sacco amniotico, e se ne ciba in quanto essi rappresentano una grande risorsa di proteine e di nutrimento per riacquistare le forze spese per il parto e dalla perdita di sangue che ne deriva.
 
Una forma di placenta esiste analogamente anche in alcuni altri animali vivipari, ede in genere è soltanto analoga a livello funzionale con la vera placenta tipicamente mammaliana.
 
== Note ==