Modello standard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
m fix frazioni
Riga 27:
Nel Modello standard le [[particelle elementari]] sono raggruppate in due tipologie principali sulla base della [[Meccanica statistica|statistica]] a cui obbediscono e di conseguenza dello [[spin]]:
 
* I '''[[Fermionifermioni]]''', ovvero i [[quark (particella)|quark]] e i [[leptone|leptoni]], aventi spin semintero.
 
Tutta la materia ordinaria che osserviamo nel mondo macroscopico è costituita da quark e leptoni: gli [[atomo|atomi]] sono composti da un [[Nucleo atomico|nucleo]] ed uno o più [[elettrone|elettroni]], che sono i più leggeri tra i leptoni carichi. Il nucleo è costituito a sua volta da [[protone|protoni]] e [[neutrone|neutroni]] che sono composti ciascuno da tre quark.
Riga 33:
I fermioni sono raggruppati in famiglie, tre per i leptoni e tre per i quark. Le tre famiglie di leptoni comprendono ciascuna una particella carica (rispettivamente [[elettrone]], [[muone]] e [[tauone|tau]]) ed un corrispondente [[neutrino]]. A differenza dei quark, i leptoni non posseggono alcuna [[carica di colore]] e quindi su di loro la forza nucleare forte non ha effetto.
 
Le tre famiglie di quark prevedono ciascuna un quark di carica <math>+^{2}/_{3}</math> ed uno di carica <math>-^{1}/_{3}</math>. I quark più leggeri sono ''up'' ('''u''') e ''down'' ('''d'''), che combinati secondo lo schema '''uud''' formano il protone (di carica <math>+^{2}/_{3}+^{2}/_{3}-^{1}/_{3} = +1</math>), mentre combinati secondo lo schema '''udd''' formano il neutrone (di carica <math>+^{2}/_{3}-^{1}/_{3}-^{1}/_{3} = 0</math>).
 
* I '''[[Bosone (fisica)|Bosonibosoni]]''', noti anche come [[Bosone vettore|bosoni vettoriali]] o [[bosoni di gauge]] in quanto la loro esistenza viene introdotta in base a un principio di [[Simmetria (matematica)|simmetria]] detta "[[simmetria di gauge|di gauge]]", aventi spin intero.
 
I bosoni risultano essere le particelle mediatrici delle [[interazioni fondamentali]]: il [[fotone]] per l'[[forza elettromagnetica|interazione elettromagnetica]], i [[Bosoni W e Z|due bosoni carichi W ed il bosone Z]] per l'[[forza nucleare debole|interazione debole]] e i [[gluone|gluoni]] per l'[[forza nucleare forte|interazione forte]].