Chiesa di Santo Stefano (Viggiù): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
+immagini
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Nome = Chiesa di Santo Stefano
|Immagine = Viggiù 0089.JPG
|Didascalia = Interno della chiesa
|SiglaStato = ITA
|Regione = {{IT-LOM}}
Riga 15 ⟶ 17:
 
L'intervento che segnò maggiormente la struttura dell'edificio, fu la trasformazione tardo-cinquecentesca a cura dell'architetto viggiutese [[Martino Longhi il vecchio]], il quale ne realizzò la facciata con l'ampio [[portico]] ed il [[campanile]] dall'imponente mole, che raggiunge l'altezza di 45 metri. La chiesa, ormai definita nelle sue forme [[Rinascimento|rinascimentali]], veniva successivamente abbellita lungo il lato sinistro da alcune cappelle.
[[File:Viggiù 0090.JPG|miniatura|destra|Particolare dello stucco del ''Padre Eterno'']]
 
All'inizio della navata sinistra si incontra la cappella [[XV secolo|seicentesca]] intitolata a san [[Giovanni Battista]] e [[Sant'Orsola]]. Nell'architettura sono chiarissimi i segni caratteristici del manierismo lombardo. L'altare, eretto nel [[1763]], inquadra una ''tela'' seicentesca che raffigura l’''[[Assunzione di Maria|Assunzione in cielo di Maria]] tra i Santi'': Giovanni Battista e Orsola in primo piano, cui fanno da sfondo santa [[Caterina d'Alessandria]] e [[Apollonia di Alessandria|sant'Apollonia]] sulla destra, San Lorenzo e San Sebastiano sulla sinistra; in basso a sinistra si può vedere il ritratto di [[Sebastiano Longhi]], committente della tela. Significative, poi, anche le tele del morazzoniano [[Isidoro Bianchi]], che ornano le pareti laterali della cappella: a sinistra il ''Martirio di S. Orsola'', a destra la ''Decollazione del Battista''. Nelle lunette della volta vengono riproposte, ad affresco, le scene del martirio dei santi cui è dedicata la cappella. La volta con ''ricchi stucchi'' seicenteschi, ha al centro un'immagine a ''rilievo'' del ''[[Dio|Padre Eterno]]''.