Psittaciformes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 78: [[File:Sunconurepuzzle.jpg|thumb|left|[[Aratinga solstitialis|Parrocchetto del sole]] alle prese con un problema da risolvere: i pappagalli dimostrano una spiccata intelligenza.]] [[File:Probosciger aterrimus, Cape York 1.jpg|miniatura|P. aterrimus ha il più alto quoziente di encefalizzazione tra gli uccelli.]] Assieme ai [[Corvidae|corvidi]], i pappagalli vengono considerati fra gli uccelli più intelligenti, in quanto sono in grado di risolvere problemi anche complessi. Il [[Probosciger aterrimus|cacatua delle palme]] è solito creare delle bacchette a partire da rami freschi con cui poi percuote un tronco cavo ascoltandone attentamente il suono prodotto, è l'unico animale, a parte l'uomo, in grado di produrre un suono ritmico con degli strumenti<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=harropabc|data=2008-05-26|titolo=Palm Cockatoo drumming|accesso=2017-06-27|url=https://www.youtube.com/watch?v=2MIoXh_ORMw}}</ref>; inoltre osservando i maschi sono state scoperte più di 30 sillabe che vengono combinate a formare lunghe e complesse sequenze vocali<ref>{{Cita pubblicazione|nome=M. V.|cognome=Keighley|data=2017-01-02|titolo=Geographic variation in the vocalizations of Australian palm cockatoos (Probosciger aterrimus)|rivista=Bioacoustics|volume=26|numero=1|pp=91–108|accesso=2017-06-27|doi=10.1080/09524622.2016.1201778|url=https://dx.doi.org/10.1080/09524622.2016.1201778|nome2=N. E.|cognome2=Langmore|nome3=C. N.|cognome3=Zdenek}}</ref>. Il rapporto massa cerebrale/massa corporea di questi uccelli è comparabile a quello delle [[ [[File:Psittacus erithacus -pet -wing clipped-8a.jpg|thumb|Un [[psittacus erithacus|pappagallo cenerino]] in cattività: questi uccelli non solo imitano perfettamente la voce umana, ma sono in grado di comprendere il significato delle parole.]] | |||