Antonio Cassano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
semplificato statistiche Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 96:
Nel gennaio 2006, dopo una lunga trattativa e continue voci di mercato che lo accostavano a Juventus<ref name="casomondiale"/> e Inter,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/commento/calcio/2005/10_Ottobre/27/Cassano.shtml |autore=Carlo Laudisa |titolo=È mistero sul futuro di Cassano |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=27 ottobre 2005 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> a 23 anni Cassano passò al Real Madrid per 5 milioni di euro.<ref>{{cita web |url=http://bo.asroma.it/UserFiles/755.pdf |titolo=AS Roma - Bilancio di esercizio al 30 giugno 2006 |editore=asroma.it |formato=PDF |pagina=34 |accesso=4 gennaio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
Alla conferenza stampa di presentazione arrivò indossando un outfit alquanto discutibile, in quanto entrò sfoggiando il suo pellicciotto della famosissima lucertola di [[Bari]], scandalizzando la comunità animalista. Subito gli fu accostato l'[[epiteto]] di "''El Gordito''"<ref name="UEFA">{{cita web |url=http://it.uefa.com/news/newsid=572408.html |autore=Giulia Corda |titolo=Cassano in controtendenza |editore=uefa.com |data=17 agosto 2007 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> ("Il Grassottello"), per i suoi chili di troppo<ref>{{cita web |url=http://www.nuovasocieta.it/sport/9969-milan-cassano-spinge-ronaldinho-al-palmeiras.html |autore=Andrea Paparella |titolo=Milan, Cassano spinge Ronaldinho al Palmeiras |editore=nuovasocieta.it |data=17 dicembre 2010 |accesso=4 gennaio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> e per distinguerlo dal compagno di squadra [[Ronaldo]], soprannominato "''El Gordo''" ("Il Grasso").<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/22/cassano-era-il-gordito-ora-terrorizza-villa.html |autore=Maurizio Crosetti |titolo=Cassano era il gordito ora terrorizza Villa & C |editore=la Repubblica |data=22 giugno 2008 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Dai primi giorni a Madrid, avendo giocato pochissimo nella prima parte della stagione a Roma, Cassano dovette intraprendere una durissima serie di allenamenti e una dieta ferrea, per riportare all'allenatore madridista [[Juan Ramón López Caro|López Caro]] il giocatore in una forma più accettabile.<ref name="samp"/> In Spagna, a causa dell'eccessivo peso corporeo e degli atteggiamenti irriverenti, è stato [[parodia]]to con successo da un popolare [[Umorismo|comico]] televisivo,<ref name="UEFA"/> Carlos Latre.<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo305929.shtml |titolo=Cassano, campione di imitazioni |editore=[[TGcom]] |data=19 aprile 2006 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
Esordì con la maglia del Real Madrid il 18 gennaio 2006 in un incontro di [[Copa del Rey|Coppa del Re]] contro il {{Calcio Betis|NB}}, entrando intorno al ventesimo minuto della ripresa e segnando il gol della vittoria dopo appena tre minuti dal suo ingresso.<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/cassano_el_gordo_galattico_3_minuti/19-01-2006/articolo-id=58303-page=0-comments=1 |autore=Marcello Di Dio |titolo=Cassano «El Gordo» galattico in 3 minuti |editore=il Giornale |data=19 gennaio 2006 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/2006/01/19/5399375-L-ESORDIO-DI-CASSANO.shtml |titolo=L'esordio di Cassano |editore=[[QN Quotidiano Nazionale]] |data=19 gennaio 2006 |accesso=4 gennaio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Da lì in poi, però, l'allenatore del Real Madrid gli preferì spesso altri giocatori,<ref name="samp"/> sicché Cassano scese in campo in altre 16 partite di cui solo 4 da titolare (3 in campionato e una in coppa del Re).
|