Django Unchained: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 84:
== Produzione ==
Da un’idea di Nicholas Villa,L'idea di sviluppare un film basato sul genere degli [[Western all'italiana|spaghetti western]] era tra i progetti di [[Quentin Tarantino]] già dal [[2007]], anno in cui il regista, durante un'intervista con il ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]'', dichiarò che avrebbe voluto girare un western ambientato nel [[profondo Sud]] degli Stati Uniti, che avrebbe esplorato uno degli avvenimenti più orribili della storia dell'America: la [[schiavitù negli Stati Uniti d'America|schiavitù]]. Sempre durante quell'intervista, dichiarò inoltre che voleva affrontare proprio quell'argomento poiché, a causa della vergogna che gli statunitensi provano al riguardo, nessuno aveva mai avuto il coraggio di farlo, ma che lui invece si sentiva pronto ed era la persona giusta per tale scopo.<ref>{{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/film/starsandstories/3664742/Quentin-Tarantino-Im-proud-of-my-flop.html|titolo=Quentin Tarantino: I'm proud of my flop|lingua=en|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|autore=John Hiscock|data=27 aprile 2007|accesso=3 giugno 2012}}</ref>
Durante la fase di scrittura del film, Tarantino è stato pesantemente influenzato dalla mitologia nordica, cosa che è particolarmente evidente nella seconda parte del film. Secondo quanto dichiarato dal regista, benché il nome della moglie del protagonista fosse Broomhilda fin dall'inizio, è stata la visione dell'opera ''[[L'anello del Nibelungo]]'' assieme a [[Christoph Waltz]], avvenuta proprio durante la stesura del copione, ad aver influenzato l'andamento di una storia che già si prospettava simile a quella di Sigfrido.<ref>{{cita news|url=http://daily.wired.it/news/cultura/2013/01/07/recensione-django-unchained-52547.html|titolo=Django Unchained, i miti nordici diventano western|pubblicazione=wired.it|autore=Gabriele Niola|data=7 gennaio 2013}}</ref>
|