Tempo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Concetti e paradossi nell'antichità classica: Info più precise Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Dal tempo soggettivo alla teoria della relatività: rimuovo paragrafo per WP:IR |
||
Riga 85:
Esso si risolve considerando i ''cambiamenti di moto'' che il gemello sull'astronave ha fatto e che la Terra (verosimilmente) non ha seguito: ha accelerato durante la partenza, ha "fatto retromarcia" per tornare sulla Terra dopo aver raggiunto la sua meta, magari quando l'aveva raggiunta si è fermato, e ha decelerato per riuscire a fermarsi nelle vicinanze della Terra o dell'altra destinazione. Avendo fatto tutti questi movimenti "in più", ne consegue, relativisticamente parlando, che è il gemello sull'astronave il più giovane. Premesso questo, quanti saranno gli anni di differenza tra i due è possibile calcolarlo grazie alle formule della relatività, ma l'aspetto più interessante è che si possa viaggiare nel futuro, almeno teoricamente (questo pone dei problemi al concetto di [[libero arbitrio]]).
La teoria della relatività, tra l'altro, cambia radicalmente la nozione di simultaneità (due eventi possono avvenire contemporaneamente per un osservatore ma non per un altro), ma anche di lunghezza (un metro si accorcia più si avvicina alla velocità della luce, ma solo se confrontato con un altro metro rimasto, ad esempio, sulla Terra). Anche il concetto di [[causa (filosofia)|causalità]] viene in parte modificato, dato che un certo segnale - che per Einstein non può mai viaggiare più velocemente della luce - deve avere il tempo di andare da un punto a un altro perché possa influenzare l'altro.
=== Ulteriori sviluppi: il tempo come percezione, l'intangibilità ===
|