NTL Translohr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix formato data; elimino parametri vuoti
Riga 116:
I lavori, iniziati, subirono varie battute di arresto, prima per problemi con la Soprintendenza, poi per una procedura d'infrazione dell'Unione Europea<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilcapoluogo.com/e107_plugins/content/content.php?content.11641 News - Il Capoluogo.it, Quotidiano on-line con news della città di L'Aquila] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Dopo la realizzazione del deposito e la posa della rotaia, della linea aerea e delle pensiline nella maggioranza del percorso<ref>{{Cita web |url=http://www.graf.tv/gite/visgraf026.html?01 |titolo=Gita GRAF - Visita agli impianti del 'tram su gomma' (sistema Translohr) dell'Aquila, 08.06.20077 |accesso=24 ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022161112/http://www.graf.tv/gite/visgraf026.html?01 |dataarchivio=22 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>, i lavori si bloccarono a causa di problemi finanziari e per modifiche progettuali al percorso originariamente previsto<ref>[http://www.facoltadinotizia.it/node/1830 L'Aquila, o si fa la metro o si muore | Facoltà di notizia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090329074612/http://www.facoltadinotizia.it/node/1830 |data=29 marzo 2009 }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.mobilitytech.it/portal/page/categoryItem?contentId=78141 Problemi per il tram dell'Aquila] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} dal sito MobilityTech</ref>.
Il [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 2009]] diede il colpo di grazia<ref>{{Cita web|url=http://www.metrotram.it/index.php?vmcity=AQUILA&vmsys=tgo&ind=0&num=6&lang=ita|titolo=metrotram.it|sito=www.metrotram.it|accesso=2019-07-17 luglio 2019}}</ref>; infine il progetto fu abbandonato e nel 2013 iniziarono i lavori di smantellamento della linea<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzoweb.it/contenuti/l-aquila-metro-di-superficie-cala-il-sipario-smontati-pali-e-cavi/507373-4/|titolo=L'AQUILA: METRO DI SUPERFICIE, CALA IL SIPARIO; SMONTATI PALI E CAVI|sito=AbruzzoWeb|lingua=italian|accesso=17 luglio 2019-07-17}}</ref>.
 
=== Latina ===
A [[Latina]] venne progettata una linea Translohr, conosciuta come ''metro leggera'', di circa 15&nbsp;km per collegare la [[stazione di Latina]] al centro di [[Latina]] e ai quartieri litoranei di Nuova Latina (Q4) e Nascosa (Q5)<ref>{{Cita web|url=http://www.metrotram.it/index.php?vmcity=LATINA&vmsys=tgo&ind=0&num=6&lang=ita|titolo=metrotram.it|sito=www.metrotram.it|accesso=2019-07-17 luglio 2019}}</ref>. I finanziamenti statali per il progetto vennero richiesti nel 2005 e nell'ottobre [[2009]]<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.lazio.it/rl_main/|titolo=Sito ufficiale della Regione Lazio - Home Page|sito=www.regione.lazio.it|accesso=2019-07-17 luglio 2019}}</ref> quelli per un'altra linea dai nuovi quartieri al lido.
Nel 2009 i 6 convogli, del tipo STE3<ref>[http://www.lohr.fr/download/Lohr_general-GB.pdf A pag. 15] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120324023901/http://www.lohr.fr/download/Lohr_general-GB.pdf |data=24 marzo 2012 }}</ref>, erano già stati prodotti ma non l'infrastruttura<ref>{{Cita web|url=http://www.dirittodicritica.com/2011/07/15/metrolatina-latina-metropolitana-23391/|titolo=Ci sono i vagoni ma non i binari, l'odissea della metropolitana di Latina|autore=Emilio Fabio Torsello+|sito=Diritto di critica|data=2011-07-15|lingua=it-IT luglio 2011|accesso=2019-07-17 luglio 2019}}</ref>. Era stato perfino precisato il colore esterno dei mezzi, '''azzurro costiero''<ref>[http://www.comune.latina.it/news.php?id=3710 Comune di Latina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131203001151/http://www.comune.latina.it/news.php?id=3710 |data=3 dicembre 2013 }}</ref>. Il progetto non avanzò a causa principalmente della insostenibilità economica del progetto. Nel 2016 il comune di Padova ha comprato per 4,5 milioni di euro i due convogli presenti nei depositi di Latina e mai utilizzati<ref>{{cita news|titolo=I nuovi tram hanno cinque anni|pubblicazione=Il Mattino|data=2016-04-26 aprile 2016|url=http://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2016/04/26/news/i-nuovi-tram-hanno-cinque-anni-1.13369038}}</ref>.
 
== Linee di prova ==
Riga 130:
Non sono stati inoltre dichiarati i costi per la manutenzione e la sostituzione programmata degli pneumatici, prodotti esclusivamente dalla [[Michelin]] (gli pneumatici del Translohr di [[Clermont-Ferrand]] devono essere sostituiti ogni 600.000&nbsp;km<ref name=a/>).
 
Un altro problema riscontrato è stata la pericolosità della rotaia per i ciclisti e i motociclisti<ref>{{cita news|autore=Francesco Furlan|titolo=Scivola sulle rotaie del tram sul ponte della Libertà, muore 38enne|pubblicazione=La Nuova|data=8 giugno 2016-06-08|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/06/08/news/tragica-scivolata-in-scooter-sul-ponte-della-liberta-muore-una-donna-1.13626609}}</ref>: la presenza di due gole affiancate, anziché di una sola come nella [[Rotaia Phoenix|rotaia tranviaria]] tradizionale, e la loro eccessiva larghezza creano notevoli problemi di stabilità ai veicoli a due ruote, quando queste incontrano la via del Translohr quasi parallelamente.
 
Infine, siccome le ruote agiscono in strada sempre nella medesima posizione, sulle "piste" si produce un notevole deterioramento della piattaforma; ciò è già stato riscontrato nell'esercizio dei [[Bombardier]] GLT ed ha reso necessarie ampie riparazioni, di costo rilevante per il gestore.<ref name=a/> Il deterioramento è avvenuto anche nella rete Translohr di [[Clermont-Ferrand]]<ref>[http://transclermont.itrams.net/articles/ornieres_tram.html Home Improvement - Home Goods - Home Decor - Home Furniture<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100203053921/http://transclermont.itrams.net/articles/ornieres_tram.html |data=3 febbraio 2010 }}</ref>.
Riga 150:
I raggi di curvatura sono più stretti (10,5&nbsp;m) rispetto a quelli di una tranvia classica. Questo permette di costruire linee Translohr anche in particolari strade ed inoltre di costruire, a parità di numero di mezzi, depositi più piccoli.<ref name=IT/>
 
Nella nevicata (accumulo di 15&nbsp;cm) del 19 dicembre 2009<ref>[http://mattinopadova.gelocal.it/dettaglio/padova-e-provincia-sotto-la-neve-proteste-e-disagi-per-gli-spazzaneve/1808804 Incubo ghiaccio dopo la nevicata - Cronaca - il Mattino di Padova<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> i veicoli Translohr hanno circolato senza problemi a Padova.<ref>{{Cita web|url=https://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=48768611&postcount=334|titolo=SkyscraperCity - View Single Post - PADOVA {{!}} Translohr|sito=www.skyscrapercity.com|accesso=2019-07-17 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://carta.ilgazzettino.it/MostraStoria.php?TokenStoria=147563&Data=20091220&CodSigla=PD |titolo=IL GAZZETTINO Online: il quotidiano del NordEst<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150323042155/http://carta.ilgazzettino.it/MostraStoria.php?TokenStoria=147563&Data=20091220&CodSigla=PD |dataarchivio=23 marzo 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Altri vantaggi, secondo le asserzioni della Lohr, sarebbero:
[[File:Translohr neve snow venice mestre padua padova.JPG|upright=1.3|thumb|Translohr a Padova (a sinistra) e a Mestre (a destra) durante modeste nevicate]]
* la possibilità di affrontare [[Rampa|rampe]] ripide (fino al 13%); ma in realtà anche i tram possono superare [[Pendenza topografica|pendenze]] molto elevate, seppur inferiori, come a [[Sheffield]] o [[Tenerife]]<ref name=a>[http://transclermont.itrams.net/letram/avant_inconv.html Home Improvement - Home Goods - Home Decor - Home Furniture<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100105231315/http://transclermont.itrams.net/letram/avant_inconv.html |data=5 gennaio 2010 }}</ref>, dove vengono raggiunte pendenze rispettivamente del 10% e 9,5%;
* l'impossibilità per il veicolo di essere soggetto a deragliamenti: ma quest'ultimo punto è stato smentito dai fatti, dato che deragliamenti sono avvenuti sia a [[Clermont-Ferrand]] (2 ottobre [[2006]] e 10 gennaio [[2011]]<ref>[http://www.lamontagne.fr/editions_locales/clermont_ferrand/spectaculaire_deraillement_du_tramway_cet_apres_midi_a_clermont_ferrand_photos_@CARGNjFdJSsBFRsEBBw-.html www.lamontagne.fr - Infos locales - CLERMONT-FERRAND (63000) - Spectaculaire déraillement du tramway cet après-midi à Clermont-Ferrand [photos&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110116053653/http://www.lamontagne.fr/editions_locales/clermont_ferrand/spectaculaire_deraillement_du_tramway_cet_apres_midi_a_clermont_ferrand_photos_@CARGNjFdJSsBFRsEBBw-.html |data=16 gennaio 2011 }}</ref>), sia a [[Padova]] (per 6 volte; tra le cause anche problemi agli scambi<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://mattinopadova.gelocal.it/multimedia/home/951578/1/17 I primi 5 deragliamenti] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tgpadova.it/pages/122/161511/deraglia_il_tram_terrore_a_bordo_nessun_ferito.html|titolo=Deraglia il tram: terrore a bordo, nessun ferito|sito=TGPadova.it|lingua=it|accesso=17 luglio 2019-07-17}}</ref>), sia a [[Tianjin]] (20 agosto 2007), sia a [[Mestre]] (5 ottobre 2014)<ref>{{cita news|autore=Francesco Furlan|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2014/10/06/news/mestre-il-tram-deraglia-e-si-ferma-ancora-1.10063878|titolo=Mestre, il tram deraglia e si ferma ancora|pubblicazione=La Nuova di Venezia e Mestre|data=6 ottobre 2014}}</ref>;
*le opere di armamento sono ridotte e questo implica scavi meno profondi (circa 100&nbsp;cm per le tranvie classiche, circa 30&nbsp;cm per il Translohr<ref name=abc/>); questo dato però non tiene conto di eventuali lavori per spostare i sottoservizi che interferiscono;
*la rumorosità e le vibrazioni sono ridotte;