Wikipedia:Pagine da cancellare/Responsible Labelling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ nf + indent -mantenere (già detto)
Riga 33:
:Da questo deriva in modo del tutto naturale e appropriato la nozione di "etichettatura responsabile" o "Responsible labelling". {{non firmato|Legurotmi|14:00, 19 lug 2019}}
 
:Con il massimo rispetto del Reviewer che ha proposto la cancellazione della voce ritengo che le argomentazioni addotte per supportare tale proposta siano da respingere.
== voce Responsible Labelling ==
 
:1) il termine "Responsible Labelling" (in ITaliano sarebbe "Etichettatura Responsabile" ma la sua traduzione non evoca la medesima accezione del termine in lingua inglese, non ha ancora una definizione formale inserita in documenti riconosciuti a livello internazionale o in standard. L'argomentazione addotta dal reviewer è in contraddizione con molti termini in Wikepedia che presentano lo stesso problema tra cui per esempio "Qualità totale" oppure "Smart city".<br />
[[File:Symbol kept vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Mantenere'''
:2) il reviewer ritiene che il termine sia sostanzialmente sinonimo di "social responsibility". Questa tesi non è accettabile perchè il termine "social responsibility", ben definito dalla norma ISO 26000, si associa a un modo di gestire gli aspetti della social responsibility in un'organizzazione, a un approccio di un sistema di gestione. "Responsible Labelling" è invece un'informazione verificata da una terza parte indipendente nel corso di una Due Diligence (ben definita dalle Guide OCSE sulla Responsible Business Conduct)che si associa a un prodotto per fornire alle parti interessate (clienti, investitori e altri Stakeholders) per attestare che tale prodotto è stato realizzato in un'organizzazione rispettosa dei principi e dei requisiti di un sistema di gestione basato sulla responsabilità sociale.<br />
Con il massimo rispetto del Reviewer che ha proposto la cancellazione della voce ritengo che le argomentazioni addotte per supportare tale proposta siano da respingere.
:Tra i termini "Social Responsibility" e "Responsible Labelling" vi è la stessa differenza logica e sostanziale esistente tra Sistema di Gestione Ambientale (conforme alla norma ISO 14000) e eco-labelling (conforme alla norma 14024): il primo riguarda il sistema di gestione ambientale dell'azienda, il secondo la caratteristiche ambientali di un prodotto. Non sono accettabili confusioni sul piano logico e semantico tra i due termini.<br />
:3) il termine Responsible Labelling è indirizzato in numerosi documenti e atti ufficiali dell'Unione Europea: Risoluzioni del Consiglio, Risoluzioni della Commissione, Risoluzioni del Parlamento Europeo. In tutti questi documenti il termine si associa all'idea di fornire al consumatore finale, possibilmente sull'etichetta o sul packaging del prodotto, un'informazione relativa al luogo in cui è stato realizzato e alla responsabilità sociale in quella unità organizzativa in tutti i suoi aspetti: diritti umani, tutela della sicurezza, tutela dell'ambiente, etica del business.
 
:Il Reviewer ha il pieno diritto di esprimere le sue opinioni ma ritengo necessario che tali opinioni siano ben circostanziate, precise e non generiche. Ritengo opportuno aprire una discussione sul punto prima di censurare una voce su cui è stato svolto un complesso lavoro di ricerca.{{nonfirmato|Legurotmi}}
1) il termine "Responsible Labelling" (in ITaliano sarebbe "Etichettatura Responsabile" ma la sua traduzione non evoca la medesima accezione del termine in lingua inglese, non ha ancora una definizione formale inserita in documenti riconosciuti a livello internazionale o in standard. L'argomentazione addotta dal reviewer è in contraddizione con molti termini in Wikepedia che presentano lo stesso problema tra cui per esempio "Qualità totale" oppure "Smart city".
2) il reviewer ritiene che il termine sia sostanzialmente sinonimo di "social responsibility". Questa tesi non è accettabile perchè il termine "social responsibility", ben definito dalla norma ISO 26000, si associa a un modo di gestire gli aspetti della social responsibility in un'organizzazione, a un approccio di un sistema di gestione. "Responsible Labelling" è invece un'informazione verificata da una terza parte indipendente nel corso di una Due Diligence (ben definita dalle Guide OCSE sulla Responsible Business Conduct)che si associa a un prodotto per fornire alle parti interessate (clienti, investitori e altri Stakeholders) per attestare che tale prodotto è stato realizzato in un'organizzazione rispettosa dei principi e dei requisiti di un sistema di gestione basato sulla responsabilità sociale.
Tra i termini "Social Responsibility" e "Responsible Labelling" vi è la stessa differenza logica e sostanziale esistente tra Sistema di Gestione Ambientale (conforme alla norma ISO 14000) e eco-labelling (conforme alla norma 14024): il primo riguarda il sistema di gestione ambientale dell'azienda, il secondo la caratteristiche ambientali di un prodotto. Non sono accettabili confusioni sul piano logico e semantico tra i due termini.
3) il termine Responsible Labelling è indirizzato in numerosi documenti e atti ufficiali dell'Unione Europea: Risoluzioni del Consiglio, Risoluzioni della Commissione, Risoluzioni del Parlamento Europeo. In tutti questi documenti il termine si associa all'idea di fornire al consumatore finale, possibilmente sull'etichetta o sul packaging del prodotto, un'informazione relativa al luogo in cui è stato realizzato e alla responsabilità sociale in quella unità organizzativa in tutti i suoi aspetti: diritti umani, tutela della sicurezza, tutela dell'ambiente, etica del business.
 
Il Reviewer ha il pieno diritto di esprimere le sue opinioni ma ritengo necessario che tali opinioni siano ben circostanziate, precise e non generiche. Ritengo opportuno aprire una discussione sul punto prima di censurare una voce su cui è stato svolto un complesso lavoro di ricerca.