Luigi Chiarelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anamda (discussione | contributi)
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 42:
=== Grottesco. Esordio e creazione: ''[[La Maschera e il volto]]'' ===
;1913
Durante l'estate, in una camera della Pensione Piemontese di Via Marino 3, a [[Milano]], scrive in venti notti un ''grottesco'' in tre atti, ''[[La Maschera e il volto]]''. Il ''grottesco'' viene dato in lettura a [[Virgilio Talli]], per tramite di [[Gabriele D'Annunzio]], che era attore nella sua Compagnia, ma non ci fu risposta. Così come con la [[Compagnia stabile milanese]] di [[Marco Praga]] e la Compagnia di [[Armando Falconi]].{{Citazione necessaria}} La commedia segna la fondazione del genere grottesco contemporaneo.<ref>[http://www.atuttascuola.it/collaborazione/angelotti/luigi_chiarelli.htm Luigi Chiarelli - La maschera e il volto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722024313/http://www.atuttascuola.it/collaborazione/angelotti/luigi_chiarelli.htm |date=22 luglio 2011 }} su atuttascuola.it</ref>
 
Sempre durante l'estate, e sempre in pochi giorni, scrive per l'autore [[Ferruccio Benini]] una commedia, ''La [[Portantina]]''.
Riga 202:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.burcardo.org/fondi/chiarelli.asp|Fondo Luigi Chiarelli su Biblioteca Teatrale del Burcardo}}
* {{cita web | 1 = http://romdoc.amu.edu.pl/Karp.pdf | 2 = Il Teatro italiano del grottesco: verso un indirizzo originale? su Romanica.Doc | accesso = 23 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120216215621/http://www.romdoc.amu.edu.pl/Karp.pdf | dataarchivio = 16 febbraio 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=usT9b6ng3MM|titolo=La Maschera e il volto, 1965 con Enzo Tarascio, Aldo Giuffrè, Elisa Mainardi, Luigi Proietti, Renato Lupi, Paola Quattrini, Gianna Giachetti, Ferruccio Soleri, Edmonda Aldini, regia di Flaminio Bollini}}