Palazzo Natoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il Palazzo: Inserimento di nuova foto |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo Natoli
|immagine = Palazzo Natoli.jpg
|didascalia = La facciata
|paese = ITA
|indirizzo =
Riga 21:
'''Palazzo Natoli''' è uno palazzo [[barocco]] settecentesco nel centro storico di [[Palermo]]<ref>[http://www.amopalermo.com/2009/06/un-altro-restauro-importante-il-palazzo.html ''Un Altro Restauro Importante: il Palazzo Natoli.''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150529174237/http://www.amopalermo.com/2009/06/un-altro-restauro-importante-il-palazzo.html |data=29 maggio 2015 }} Amo Palermo</ref>, che appartenne alla [[Natoli (famiglia)|famiglia Natoli]].
==
Edificato nel [[1765]]<ref>Adriana Chirco (1997). [https://books.google.it/books?id=2AXlAAAAMAAJ&q=%22Palazzo+Natoli%22 ''Guida di Palermo: visita guidata della città e dei dintorni per itinerari storici'']. Palermo: D. Flaccovio. ISBN 8877583134</ref>.
Sulla facciata del palazzo si trova lo stemma dei Natoli: una torre merlata, da cui fuoriesce un vessillo e alla quale si appoggia un leone rampante. A ridosso del mascherone con la fronte bendata si trova la data e la seguente scritta:
Riga 31 ⟶ 30:
Nei saloni interni sono di grande valore artistico il ciclo di affreschi di [[Gioacchino Martorana]]<ref>{{cita libro|Giulia| Sommariva |Palazzi nobiliari di Palermo|2004|D. Flaccovio|Palermo|url=https://books.google.it/books?id=cnJJAQAAIAAJ&q=%22Palazzo+Natoli%22 |p=35| ISBN =9788877585981}}</ref><ref> Gioacchino Martorana [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-martorana_(Dizionario-Biografico)/''Enciclopedia Treccani'']</ref> e della sua scuola con varie scene allegoriche: in una pittura ovale viene raffigurata una ''"Madonna con Bambino che prega San [[Vincenzo Ferreri]]"'' tra un gruppo di angeli che compaiono in mezzo a nuvole, del Martorana è ''“l'Assunta tra angeli e arcangeli"'' che ricopre il soffitto di un ampio salone, realizzata su commissione del marchese Vincenzo Natoli<ref>{{cita|di Marzo|p. 231}}.</ref><ref>Cesare De Seta, Maria Antonietta Spadaro, Sergio Troisi (1998). [https://books.google.it/books?id=EowwAQAAIAAJ&q=%22Palazzo+Natoli%22 ''Palermo città d'arte: guida ai monumenti di Palermo e Monreale'']. Palermo: Ariete.</ref>, secondo il De Spuches, in ricordo della moglie Maria [[Sieripepoli]], spirata durante la costruzione del Palazzo stesso<ref>''La Sicilia,'' 13 aprile 2006</ref>.
Restaurato, e catalogato dagli esperti della Soprintendenza delle belle arti nell'ambito del progetto "Carta del rischio"<ref>[http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=19602 Archivi]</ref>, il palazzo è, a partire
==Note==
|