IMAM Ro.43: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 152:
== Esemplari attualmente esistenti ==
[[File:IMAM Ro.43.JPG|thumb|right|Il Ro.43 esposto al Museo storico dell'Aeronautica Militare]]
L'unico esemplare di Ro.43 che si conosce è conservato al [[Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle]]. Si tratta dell'esemplare MM.27050 costruito nel 1937 e trasferito, dopo un lungo impiego su incrociatori della Regia Marina, alla Scuola Osservatori Marittimi di [[Orbetello]] di cui reca il codice (ORB-23) e recuperato nel [[1972]] sull'[[aeroporto di Roma-Centocelle]]. Dopo due anni di restauro ad opera del personale della Sezione Manutenzione e Restauro del Museo, coordinato dal Maggiore del Genio Aeronautico r.s. Gennaro Del Franco, è stato riconsegnato al percorso espositivo del Museo il 17 novembre 2011 e da quella data nuovamente visibile al pubblico.<ref>{{Cita web|autore=Centro Storiografico e Sportivo A.M. - Vigna di Valle (Roma) - Ten. Flavio Silvestrini (Revisione Ten.Col. Alessandro Alfonsi - SMA - Ufficio Pubblica Informazione|url=http://www.aeronautica.difesa.it/Vetrine/Pagine/RestauratoilvelivoloRO43_14112011.aspx|titolo=Restaurato il velivolo Ro.43|accesso=18 novembre 2011|editore=http://www.aeronautica.difesa.it/Pagine/default.aspx|sito=[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]|data=}}</ref>
 
== Note ==